Sabato
21
GIUGNO
"
il fiordo di Furore
"
-
per scale e sentieri da Bomerano
–

foto di Agostino De Maio tratte
dal sito
www.fotoeweb.it
" Parco reg. dei Monti Lattari "
escursione
didattico-naturalistica con
bagno
Percorso:
Bomerano – grotta di S. Barbara
– sentiero di Barbanera –
sentiero dell’agave in fiore –
S. Elia – sentiero della volpe
pescatrice – fiordo di Furore.
lunghezza:
circa 5 Km
dislivello:
circa 650 mt
difficoltà:
media
(E+)
durata:
circa 3 ore escluse le soste.
segnaletica:
CAI e locale
motivi di interesse:
storico-religioso,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
a Bomerano e al bar al fiordo
Descrizione:
N.D
ambiente:
gariga e macchia mediterranea,
più terreni coltivati a
terrazzamenti. Lungo il
sentiero, all'interno del
fiordo, è possibile rinvenire
specie riferibili a formazioni
vegetali di ambienti più umidi.
Note:
Barbanera
era una leggendaria maga del
luogo, il sentiero a lei
intitolato è stato a lungo un
importante collegamento per
Praiano.
Il fiordo,
ormai in stato di abbandono, fu
scoperto verso la fine degli
anni '40 dal regista Roberto
Rosselini
che vi girò un episodio del
film"L'amore". Da alcuni anni è
oggetto di una serie di
iniziative di recupero. Oltre
alle creazione dei due
sentieri natura,
sono stati recuperati i
"monazzeni",
le case-deposito dei pescatori e
una piccola cappella rupestre.
Nell'ex-mulino è stato allestito
un
Ecomuseo
che raccoglie e cataloga le piu'
interessanti specie vegetali
presenti nel Vallone del fiume
Schiato che dà origine al
fiordo, nella cartiera sono
conservate le antiche
attrezzature utilizzate per la
produzione della
carta bambagina
ed è stata creata una sala
convegni, nella vecchia calchera
un punto di ristoro. Sono stati
creati inoltre
l'"Aula Celeste"
per lo studio degli astri, e il
Centro di documentazione
"Costa Diva - le vie del
cinema
Furore deve la
sua denominazione alla terribile
forza del mare in tempesta
quando s'infrange sulle
scogliere con un impeto
assordante.
abbigliamento:
leggero. Consigliati copricapo e
crema da sole, costume e asciuga
per chi fa
il bagno.
mezzi di trasporto:
circumvesuviana e autobus di
linea:
il ritorno sarà con Bus via Meta
o Sorrento.
contributo:
euro 3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera.
I NON SOCI SONO PREGATI DI
PORTARE GIA' COMPILATA LA SCHEDA
DATI IN ALLEGATO.
direttore di escursione:
Peppe Celentano
Appuntamenti: staz. Circumvesuviana di
Castellammare di Stabia alle ore
9.30 per prendere poi il bus
per Agerola delle 10.00.
Piazza di Bomerano di Agerola
ore 10.50.
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti,
ora e itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare: Peppe Celentano cell.
377 4411539