domenica 28
settembre
in occasione della “festa di San
Michele Arcangelo”
e dell’abbinata “sagra dei
sapori e dei saperi della
Montagna”
" Cresta del Faito, Santuario
S.Michele Fosse della neve,
Faggi secolari e
eventuale ascesa al Molare "
-
dal piazzale della funivia –
Cogliamo anche l’occasione per
partecipare alla tradizionale
mobilitazione di Puliamo il
Mondo.
I volontari effettueranno un
intervento di pulizia delle
vicinanze del santuario

Puliamo il Mondo
è
l'edizione italiana di Clean Up
the World, il più grande
appuntamento di volontariato
ambientale del mondo.
Una campagna di pulizia che
comunica la necessità e la
voglia di riappropriarsi del
proprio territorio prendendosene
cura,
che segna il bisogno della gente
di mettersi in relazione per
tutelare gli spazi pubblici,
prendendo coscienza che, oltre a
ripulire,
si dovrebbe imparare a non
sporcare.

Veduta dalla Cresta del Faito
foto di Agostino
De Maio tratta dal sito-web:
www.fotoeweb.it
"la faggeta sul mare"
escursione
didattico-naturalistica e
itinerario storico culturale
Parco regionale dei M.Lattari
Itinerario:
Piazzale funivia
del Faito 1102m. - M.Faito
1131m. - Vene Falconea e Porta
di Faito 1205m. - Santuario
S.Michele -1233m. - Fosse della
neve e Faggi secolari 1276m. -
Santuario S.Michele - Funivia
del Faito 1102m. Eventuale
escursione fino al monte Sant’Angelo
a tre pizzi 1444m (Molare) in
caso di meteo favorevole.
lunghezza:
Km 6 A/R
segnaletica:
in parte Cai n°36 (sentiero
della cresta del Faito)
dislivello:
250m. A/R
(350m.)
difficoltà:
media (E)(E+)
durata:
4 h intero percorso escluse le
soste
motivi di interesse:
geologico, storico-religioso,
culturale, naturalistico,
panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
Bar piazza Funivia e Santuario
di S. Michele
mezzi di trasporto:
autobus di linea o auto proprie:
è preferibile il mezzo proprio
per coloro che volessero restare
fino a sera in quanto l’ultima
corsa bus di ritorno a Vico è
alle 17.25 dal piazzale funivia.
pranzo:
a sacco, possibilità di favorire
assaggi o menù completi
alla sagra.
cose da portare:
scarpe con fondo scolpito in
gomma possibilmente a collo
alto, copricapo, crema da sole,
macchina fotografica, binocolo,
ma anche golfini e/o maglioncini
di lana per chi volesse
attardarsi fino a sera.
contributo:
euro 3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera.
Non soci:
i non soci che volessero
partecipare sono pregati di
portare possibilmente già
compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
direttori di escursione:
Giuseppe Celentano, Nicola
Montuori.
Descrizione:,
l'itinerario di questa domenica
si sviluppa attraverso ambienti
naturali molto diversi tra loro,
dando un'idea dell'incredibile
scrigno di tesori rappresentato
dal
parco regionale dei M.Lattari.
La catena montuosa che
rappresenta l'ossatura della
penisola sorrentina e che si
affaccia a picco sulla costiera
amalfitana e l'isola di Capri,
riesce a stupire grandemente
perché in spazi molto ristretti
dà la possibilità
all'escursionista di essere uno
spettatore privilegiato di
scenari naturali che a
volte appaiono quasi in
contrasto tra loro.
Nella prima parte del percorso
dal piazzale della funivia,
attraverso il sentiero della
cresta del Faito, si raggiunge
l'Ostello S.Michele
attraversando ambienti diversi:
ai boschi dominati dall'alta
faggeta si alternano tratti piu'
esposti scavati nella viva
roccia calcarea, dove sono
presenti gli arbusti tipici
della flora mediterranea.
In tale zona effettueremo un
intervento di pulizia dell’area
cercando di dare esempio e
coinvolgere gli eventuali
turisti/religiosi presenti per
l’occasione della festa.
Nella seconda parte il percorso
si sviluppa all'interno di uno
dei tratti piu' belli della
faggeta del Faito con una
presenza notevole di
faggi secolari.
Qui si incontrano anche le
"fosse della neve"
utilizzate per conservare il
ghiaccio (da trasportare poi in
pianura) quando ancora
l'elettricità non consentiva di
poterlo produrre
artificialmente.
Tempo permettendo i più audaci
potranno raggiungere la vetta
del Molare passando per la
sorgente “acqua Santa”.
Appuntamenti:
ore 8:30
alla stazione Circumvesuviana
di Vico Equense
per
proseguire in auto o
prendere autobus di linea per
Faito ore
8:50
ore
9:45
al piazzale della funivia
ore
10:30
al santuario di S. Michele al
Faito
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano cell.
377 4411539
Nicola Montuori cell.
338 4215082