domenica 09
novembre 2014
Area naturalistica "Frassineto
Da Gaiano di Fisciano

Foto tratta da
www.legambienteirno.it/frassineto.htm
escursione naturalistica
" Parco
Regionale dei Monti Picentini
"
Percorso a circuito:
Sentiero F4: ingresso area m660
- Madonna del vallone m390 –
acqua del cannolicchio – acqua
dei faggi – ingresso area

lunghezza:
5
Km
dislivello:
240 m
difficoltà:
E
durata:
circa 3 ore intero percorso
segnaletica:
locale
motivi di interesse:
didattico,
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico: nd
mezzi di trasporto:
auto proprie
pranzo:
a sacco
contributo:
euro 3,00 per i non soci. Sono
considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera. I non soci che
volessero partecipare sono
pregati di portare possibilmente
già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
Cose da portare:
scarpe da trekking, copricapo e
parapioggia occorrenti nella
scongiurata ipotesi di rovesci
meteo.
Direttori di escursione:
guide locali di Legambiente Irno
Descrizione:
Il sentiero F4, di recente
realizzazione, consente al
visitatore di conoscere zone
limitrofe all’area naturalistica
del Frassineto. Si presta bene
per coloro che amano camminare e
osservare la natura. Si parte
dal sentiero F2 bis (630 mt), si
attraversano castagneti con
esemplari secolari e ci si
ritrova, dopo un paio di
chilometri, su una strada
carrabile che porta direttamente
al punto più basso dell’intero
territorio (390 mt) indicato
come Madonna del Vallone, per la
presenza di una chiesa dedicata
alla Madonna del Loreto. Salendo
per una mulattiera si giunge ad
una sorgente stagionale nota
come “acqua del cannolicchio” ,
proseguendo s’incontra una “tufara”,
dopo circa 20 minuti di cammino,
si arriva all’ "acqua dei faggi"
da dove si rientra nell’area
naturalistica “Frassineto” e si
fa ritorno al punto di partenza
seguendo le indicazioni F2
oppure risalendo il vallone
frassineto F3.
A seguire la sosta pranzo e le
degustazioni di castagne e vino
locali, meteo permettendo sarà
possibile effettuare ancora il
sentiero F1
che si
sviluppa ad anello con punto di
partenza e di arrivo presso la
casetta silvo-pastorale situata
a 100 mt dall’ingresso del
parco. Da questo sentiero è
possibile raggiungere il punto
panoramico (il punto più alto di
tutta l'area, 781 mt s.l.m.)
inoltre lungo tale sentiero è
stata allestita una
cartellonistica didattica per la
conoscenza delle specie arboree
e per la comprensione delle
principali funzioni del bosco
(Sintesi clorofilliana,
ecosistema bosco, struttura di
una carbonaia, apparato
linfatico di una pianta ecc.)
Vi sono state costruite inoltre,
a scopo didattico: una
carbonaia, una teleferica a
gravità per il trasporto del
legname a valle, un capanno
realizzato con materiali
presenti nel bosco, usato come
rifugio dai pastori, è stata,
inoltre, allestita una
postazione per la conoscenza del
mondo delle api, comprensiva di
cartellonistica didattica.
Appuntamento:
Uscita Lancusi (verso sinistra:
via Salvador Allende) del
raccordo Salerno Avellino ore
9.30
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Si prega di comunicare tutte le
disponibilità di posti auto per
eventuali partecipanti non
automuniti.
Contattare:
Nicola Montuori 3384215082