Sabato 4 luglio 2015
"
Baia di Ieranto
"
- da Massalubrense -

Baia di Ieranto
foto di Agostino De Maio
tratte dal sito web:
www.fotoeweb.it
escursione
naturalistica e
itinerario
storico-culturale
Area Marina Protetta "
Punta Campanella
"
itinerario:
Massalubrense
– S. Maria Annunziata -
Termini 323m. - Nerano
196m. - Casina Rossa -
Oasi FAI - Baia di
Ieranto - Nerano (si
prende autobus di linea
per il ritorno).
lunghezza:
Km
7,5
A/R
dislivello:
423m.
difficoltà:
medio alta (E+)
durata:
4
h A/R escluse le soste
segnaletica:
segnavia del Nuovo
Progetto Tolomeo
motivi di interesse:
storico-religioso,
naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
in
piazza a Massa, Termini
e Nerano
mezzi di trasporto:
circumvesuviana
e
autobus di linea
(si consiglia di
procurarsi in anticipo i
necessari biglietti).
abbigliamento:
leggero con parasole,
crema solare,
costume e asciuga per
chi fa il bagno. Si
consigliano scarpe da
trekking o con fondo in
gomma scolpito.
contributo:
euro 3,00 a persona per
i non soci. Sono
considerati soci tutti
gli iscritti ai circoli
di Legambiente con
tessera non scaduta. Si
prega di controllare la
scadenza della propria
tessera. I non soci sono
inoltre pregati di
portare già compilata la
scheda dati in allegato.
direttori di
escursione:
Annamaria Sicignano
Descrizione:
L'itinerario permette di
raggiungere la baia più
nota dell'Area marina
protetta di Punta
Campanella (zona B del
parco marino) attraverso
un sentiero che in parte
è immerso nella flora
mediterranea e in parte
lambisce antichi
terrazzamenti realizzati
dall'uomo nei secoli
passati. E' un percorso
ideale per imparare a
riconoscere le specie
tipiche della flora
mediterranea nonchè
quelle che ne sono
entrate a far parte in
seguito alla loro
coltivazione
da parte dell'uomo. Dopo
essere giunti a Nerano
prendiamo via Ieranto e
in breve raggiungiamo la
Casina Rossa che ci
riporta a Douglas e al
suo Siren Land. Il
sentiero inizia a
scendere e da lontano ci
appare stupenda la Baia
che sembra aver preso la
denominazione dal nome
scientifico del falco
pellegrino, rapace
diurno che quì come su
altre falesie della
Costiera Amalfitana
ancora nidifica con
poche coppie. Meno
affascinante è invece
l'ex cava dell'Italsider
che ha rosicchiato negli
anni buona parte del
promontorio di Montalto
che chiude la baia
contrapponendosi a Punta
Campanella. Oggi la
cava, divenuta Oasi del
F.A.I. - Fondo per
l'Ambiente Italiano, è
stata trasformata in
sito di archeologia
industriale, rimboschita
in parte con essenze
mediterranee e
recuperati centinaia di
metri di terrazzamenti
con annesse case
contadine in parte
trasformate in museo.
Appuntamento:
davanti all'uscita della
Circumvesuviana di
Sorrento alle ore 9,00
per prendere poi
autobus di linea per
Massa Lubrense
Dare
sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Anna Maria Sicignano
cell.
339 6069652