21 dicembre 2014
Escursione breve e ritrovo in
sede CPS per assemblea soci,
tombolata e concerto coro CAI
Stabia alla vicina chiesa di S.
Vincenzo
Castello di Lettere e Grotte di
S. Benedetto
Dalla frazione S. Nicola

Castello aragonese di Lettere
foto di De Maio
Agostino
tratta dalla pagina
www.fotoeweb.it/Lettere.htm
Parco reg. dei M. Lattari
escursione
didattico-naturalistica
Percorso:
Frazione S. Nicola – Castello –
grotte di S. Benedetto (pitture
rupestri) - tratto sentiero CAI
346 (antica via S. A.
Abate-Angri-Corbara-Chiunzi,
detto anche “riviera dei fiori”)
– Frazione S. Nicola
lunghezza: circa
2
km
segnaletica: turistica locale
dislivello: n.d.
difficoltà: bassa
(E--)
durata: 3,5
ore incluso soste e pranzo
motivi di interesse: storico,
geologico, naturalistico,
panoramico, paesaggistico
mezzi di trasporto: bus
di linea
pranzo: a
sacco
contributo: euro
3,00 a persona per i non soci.
Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di
Legambiente con tessera non
scaduta. Si prega di controllare
la scadenza della propria
tessera. I non soci che
volessero partecipare sono
pregati di portare possibilmente
già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
direttore di escursione: Peppe
Celentano
Descrizione: Durante
il x secolo quando Lettere e
l’area circostante entrarono a
far parte dei territori
sottoposti alla città stato di
Amalfi, la città acquisì la
funzione di avamposto a
controllo del limes nord est del
ducato, e in particolare del
valico di Pino-Agerola, uno dei
due importanti punti di accesso
al territorio provenendo dalla
Piana del Sarno. Il Castello di
Lettere non fu il primo castello
nato a questo scopo: la sua
costruzione segue probabilmente
di pochi anni quella del
Castello di Pino,
costruito nel 949 con il preciso
compito di controllare i
possedimenti amalfitani di
Gragnano e Pimonte, fino a quel
momento privi di una propria
difesa.
Il Castello di Lettere
sebbene non integro, conserva
gran parte degli elementi della
fortificazione: la sua veste
attuale mostra principalmente le
modifiche apportate durante la
fase militare angioina.
L’antica cattedrale fu eretta
nei dintorni del castello
medievale e fu dedicata a S.
Maria Trinitatorum. Della
struttura, che si presenta
sottoforma di pianta
rettangolare, oggi sono rimasti
solo i ruderi della parte
perimetrale. Dal 1503, la
cattedrale divenne culto per la
statua di
S. Anna,
fino a quando si trasferì nella
nuova cattedrale. Siccome il
culto dell’antica cattedrale era
diventato insufficiente, Papa S.
Pio V sentì l’esigenza di
trasferire il culto dal castello
ad un luogo più accessibile per
tutto il paese. Per questi
motivi, i lavori iniziarono nel
1570, per dare vita alla chiesa
di S. Maria Assunta e S.
Giovanni Battista è durarono
circa cento anni.
Al ritorno in bus alla stazione
di Castellammare tutti i soci
sono attesi per la convocata
assemblea, per il momento
conviviale, per lo scambio degli
auguri natalizi e per la
tombolata e ancora per il
concerto del coro CAI Stabia.
A tali attività sono ammessi a
partecipare anche i
simpatizzanti non soci che per
tanto non avranno diritto di
partecipare alle eventuali
votazioni che vi si svolgeranno.
Appuntamento: ore
9,30 stazione circum. di
Castellammare di Stabia
(funivia)
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Peppe Celentano cell. 377
4411539
Nicola Montuori cell. 338
4215082