
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica
10 aprile
2016
“Verso
le bellezze di Gragnano e Pimonte "

le foto tutte di Agostino De Maio sono tratte dal sito-web:
www.fotoeweb.it
Parco regionale dei M. Lattari
Percorso: Caprile – Aurano – Castello – valle lavatoio – Pimonte –
(centro di Pimonte – Li Canti – Monte Coppola – Privati – Quisisana –
Castellammare)
difficoltà: E
per la prima parte, E++ per la seconda parte
durata:
circa 4 h / 7h
dislivello:
300 / 500m
segnaletica: ND
motivi di interesse: naturalistico,
paesaggistico
approv. idrico:
vari punti lungo il percorso.
abbigliamento: a
strati, scarpe da trekking ed eventuali bastoncini, parapioggia per il
malaugurato caso di rovesci meteo.
mezzi di trasporto: bus
SITA (procurarsi in anticipo i dovuti biglietti anche per l’eventuale
rientro da Pimonte).
pranzo:
a sacco nella valle lavatoio dove a natale viene allestito il
tradizionale presepe vivente.
Contributo: facoltativo
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
direttore di
escursione: Peppe
Celentano
Descrizione:
durante il percorso si avrà occasione di visitare i borghi delle tre
frazioni di Gragnano (Caprile, Aurano e Castello), dopo la sosta nella
valle lavatoio ci si sposta sulla statale all’ingresso di Pimonte di
dove chi volesse potrà fare rientro in bus a Castellammare mentre meteo
permettendo il “Camminator Celentano” proporrà il proseguimento a piedi
ai più audaci e desiderosi del trekking per la seconda parte del
percorso segnata tra parentesi.
Il Castello di Gragnano riprodotto nella foto, sorge in posizione
strategica dominando la Valle dei Mulini di Gragnano. La sua costruzione
risale al X secolo e fu fatta presumibilmente dagli Amalfitani al fine
di difendere il loro ducato da possibili attacchi dei Longorbardi e dei
Normanni.
Attualmente è abitato da un centinaio di persone, e dell'antica
struttura militare è rimasta solo una porta d'ingresso e alcuni resti
della cinta muraia.
Al centro del borgo è ancora presente la chiesa di Santa Maria
dell'Assunta anch'essa del X secolo. A partire dall'anno 2012 si
organizza nel mese di giugno proprio all'interno del borgo la
Festa della Ciliegia di Gragnano dove è possibile degustare i
prodotti locali e visitare l'antico borgo.(
tratto dal sito-web: www.fotoeweb.it)
Appuntamenti:
ore
9:30
alla stazione circumvesuviana di Castellammare di Stabia – Funivia per
poi prendere il bus delle ore 10:00 per Gragnano-Lettere.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|