Venerdì 1° gennaio
2016
" Brindisi di Capodanno
a Cava de’ Tirreni “
e
“Escursione al Monte San
Liberatore”

lunghezza:
Km
7
A/R circa
difficoltà:
media
durata:
5
h A/R escluse le soste
segnaletica:
ND
motivi di interesse:
storico, naturalistico,
religioso
approv. idrico:
valle di San Liberatore
abbigliamento:
a strati,
parapioggia da
utilizzare in caso di
rovesci meteo- scarpe da
trekking
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno
pranzo:
a sacco
L’attività proposta è
riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a
portare con se la
tessera non scaduta,
eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora
associati è possibile
partecipare
portando possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttore
di escursione:
Daniele Paolillo
Descrizione:
Laddove la valle di Cava
si restringe dando adito
verso il mare al
fiumicello Bonea, si
erge con la sua
caratteristica sagoma a
gobba e con dirupi
rocciosi un monte che
connota
inconfondibilmente il
panorama: San
Liberatore.
Sulla sua cima si leva
una croce alta 18 metri,
costruita negli anni '50
dello scorso secolo e
illuminata di notte in
una maniera ben visibile
sia da Salerno che da
Cava de' Tirreni.
Il monte, che fa parte
delle colline che
abbracciano sul versante
orientale la conca in
cui sorge la città di
Cava de' Tirreni, non
raggiunge che i 466
metri sul livello del
mare, ma con le sue
balze, che scoscendono
quasi a picco, e per la
sua posizione
privilegiata, che domina
sia il golfo di Salerno
che il territorio
interno, costituisce una
delle escursioni più
appaganti tra quelle che
è possibile effettuare,
partendo dai "casali"
che circondano il borgo
di Cava de' Tirreni.
A pochi metri dalla
vetta del nostro monte
sorge, incassato nella
roccia, un eremo che si
affaccia sul mare
scintillante a
raccontare la sua
millenaria storia.
"Venite et ascendamus ad
montem Domini" è
l'invito che ancora oggi
sembra rivolgerci la
bianca chiesetta
abbarbicata tra le
rocce, dove un tempo
risuonavano cori e
preghiere delle suore
che vi albergarono.
Salire su questo monte è
un po' come ascendere
verso mete più nobili e
più alte.
Il monte, è meta di
appassionati di trekking
e offre diversi
occasioni di svago. Sono
diversi i sentieri
attrezzati che
permettono di
raggiungere in poco
tempo, partendo dalla
valle, la cima del monte
e l'eremo ivi presente.
COME SI RAGGIUNGE:
L'eremo di monte San
Liberatore è facilmente
accessibile dal
villaggio di Alessia,
che si raggiunge in
pochi minuti d'auto dal
borgo di Cava de'
Tirreni.
Alessia, a circa 4 Km
dal centro città, è uno
dei più antichi
"casali". Fu duramente
colpito dall'alluvione
del 1954 di cui porta
ancora i segni, mentre
una lapide ricorda le
vittime di quella
disastrosa notte.
Alessia conserva un
fascino particolare con
le sue case addossate le
une alle altre e le sue
viuzze dal sapore
medioevale, strette
intorno alla chiesetta
dedicata all'Arcangelo
Raffaele.
L'Artistico Presepe
Mobile
nella suggestiva
parrocchia di San Nicola
in Dupino riapre i
battenti dopo più di 4
anni dalla dolorosa
scomparsa dell'amato
parroco Don Emilio Papa,
l'arte presepiale nasce
in questa comunità nel
1966 e sin dal primo
giorno di lavoro per
portare a termine questo
splendore, il parroco
Don Emilio, ci ha messo
il cuore e ha portato
avanti questa tradizione
per quasi mezzo secolo.
E' di una bellezza
unica, esaltata dal
fascino della chiesa che
si staglia in una valle
verde, in una delle aree
collinari più belle
della Valle Metelliana.
Il presepe si snoda
lungo un percorso su di
una superficie di oltre
80 metri quadri. I
visitatori saranno
accolti tra giochi di
luci, musiche, suoni
inconfondibili
provenienti dai
movimenti stessi in
un'atmosfera e una
scenografia unica di
fondo... Sono in tanti
che hanno partecipato a
vario titolo alla
realizzazione di questa
opera d'arte e, si sono
battuti affinché venisse
riaperto per poter far
ammirare ai visitatori
il presepe che fa
rimanere a dir poco
estasiati. La bellezza
in se del presepe è
messa in risalto dalla
sua natività, realizzata
usando la tecnica della
meccanica d'orologio,
per la posizione, che
per la dimensione, unica
e rara nel suo genere...
NB:
L’escursione al Monte
San Liberatore verrà
annullata o sostituita
con altro percorso in
caso di meteo
sfavorevole
Appuntamenti:
uscita autostradale
Cava de’ Tirreni ore
10.00 per chi viene in
auto
stazione FS Cava de’
Tirreni ore 10:15 per
chi venisse in treno
(sarebbe indicato il
treno: Napoli piazza
Garibaldi 9.05 arriva a
Cava de’ Tirreni 10.15
ma è opportuno
controllare che non
venga soppresso..)
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare: Daniele
Paolillo 3472525601