domenica 18 febbraio
" Il Sentiero degli dei
"
- da Bomerano
(Agerola)-

foto di Amedeo
Cacace tratte da GEN-fotogallery-2-2007
-
tra
cielo
e mare
-
itinerario
storico culturale ed escursione
didattico-naturalistica
-
Parco regionale dei Monti Lattari -
Percorso:
Bomerano (Agerola)
638m. - Grotta Biscotto 528m. - Colle Serra
578m. - i Cannati 537m. - Grotte 448m. -
Nocella 420m. - ritorno a Bomerano (oppure
chi vuole puo' scendere ad Arienzo o Positano
e prendere bus per Sorrento/Meta o per Amalfi/Agerola
per riprendere l'auto ad Agerola).
segnaletica:
sentiero Cai n° 327
lunghezza:
Km 12
dislivello:
350m. A/R
durata:
5 ore escluse le soste
difficoltà:
medio-alta (E+)
motivo di
interesse:
storico,
geologico,
naturalistico,
panoramico, paesaggistico
approv.
idrico:
fontane nei
pressi di Grotta Biscotto, Colle La Serra,
Nocelle
abbigliamento:
a strati
pranzo:
a sacco
mezzi
di trasporto:
autobus di
linea per Agerola o auto proprie
direttori di
escursione: Lugi Mascolo
Descrizione:
E' uno dei sentieri più celebri e panoramici
della Campania, sospeso tra cielo e mare (da
qui la denominazione "degli dei") con
splendida vista sulla costiera Amalfitana:
da Praiano, a Nocella, a
Montepertuso, a Positano, a S. Maria del
Castello, fino a raggiungere Capri e i
Faraglioni.
La catena montuosa dei
Monti Lattari
è formata da strati di roccia
calcarea che tendono ad inclinarsi verso
nord-ovest,
quindi verso il versante sorrentino, dove si
sviluppano verso il mare in maniera
progressiva con forme piu' addolcite. Dal
lato sud-est, che corrisponde al versante
amalfitano, si "tuffano" improvvisamente nel
mare con pareti piu' ripide e spettacolari.
Grazie all'azione erosiva del mare e alle
variazioni del suo livello, verificatisi
durante un periodo di milioni di anni, si
sono venute a formare delle terrazze a
diverse altezze che corrispondono ad antiche
linee di costa. Su queste terrazze sorgono i
vigneti di
Colle La Serra e il paesino di
Nocella
che il sentiero degli dei collega tra loro,
sviluppandosi su cengette scavate nella viva
roccia e segnando a tratti la linea di
confine tra la provincia di Salerno, al di
sotto del sentiero, e quella di Napoli che
resta nella parte alta. Il percorso inizia
subito con uno splendido affaccio sull'aspro
vallone di Praia, in parte colonizzato
dall'uomo, che ha realizzato con uno sforzo
immane uno sull'altro decine e decine di
terrazzamenti. La natura calcarea delle
rocce ha dato luogo alla formazione della Grotta
Biscotto utilizzata dall'uomo fin
dalla preistoria. Dal
sentiero è possibile scendere, nei pressi di
Colle La Serra (dove si coltiva ancora la
varietà d'uva "piede 'e palomma"originaria
della Magna Grecia) a Praiano (Cai n°19)
oppure al Convento di S. Domenico.
Suggestivo il paesino di Nocella come pure
il "buco" quasi perfetto nella roccia di
Montepertuso
creato come vuole la leggenda a seguito di
una sfida fra il diavolo e la Madonna, vinta
naturalmente da quest'ultima.
Il
sentiero, anche se costituito da tratti
impegnativi scavati nella viva roccia e un
pò esposti, non presenta mai delle lunghe
salite. E' in molti tratti esposto al sole
per cui è consigliabile portare un copricapo
e crema da sole (in primavera).
Ambiente:
tipico mediterraneo caratterizzato dalla
presenza dei diversi stadi evolutivi della
vegetazione: gariga, macchia bassa, macchia
alta e foresta sempreverde.
Contributo:facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN
i quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per
i simpatizzanti non ancora associati è
possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda
raccolta dati in allegato.
Cose da portare:
scarpe da trekking, bastoncini,copricapo e
parapioggia occorrenti nella scongiurata
ipotesi di rovesci meteo,
opportuni indumenti per resistere al freddo
delle zone più alte anche se il sentiero
esposto al mare gode di un clima mite!
N.B: il direttore di escursione si riserva
di rifiutare la partecipazione a coloro che
ritenesse non equipaggiati adeguatamente!
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro il giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Appuntamenti: - in piazza Circumvesuviana a
Castellammare di Stabia ore 8,35 per
prendere autobus di linea per Agerola delle
8,45
- alla piazzetta di
Bomerano (Agerola) alle ore 9,30
Contattare: Luigi Mascolo cell. 333 5817668
....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato