
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 3 aprile 2016
Prima domenica del mese
iniziativa nazionale di Legambiente
“la
misurazione del tempo a Napoli "

Percorso: piazza Dante – piazza Cavour
difficoltà: turistica
durata:
circa
2 h
escluse le soste
ingresso al museo:
gratuito (prima domenica del mese)
segnaletica: cittadina
motivi di interesse: storico,
archeologico, antropologico
approv. idrico:
presso i bar in zona.
abbigliamento: a
strati, scarpe da ginnastica
mezzi di trasporto: pubblici
locali
pranzo:
l'escursione termina ad ora di pranzo, chi lo desidera può liberamente
far ritorno a casa oppure portare una colazione a sacco o servirsi dei
locali di zona.
Contributo: facoltativo
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
direttore di
escursione: Nicola
Montuori con Antonio Coppola
Descrizione:
a cura dell’ing. Coppola, socio dell’UAN con lunga esperienza inerente i
sistemi di misurazione del tempo adottati nella storia dell’umanità
saranno illustrati alcuni orologi solari che per il più dei passanti
passano inosservati:
a) in Piazza Dante, l'illustrazione dell'orologio con
l'indicatore dell'Equazione del Tempo posti sul torrino del Convitto
Vittorio Emanuele II e dell'orologio solare verticale tracciato di lato
al torrino. Questo orologio solare è stato recentemente scoperto e
restaurato sotto la direzione di Antonio Coppola. Segue trasferimento a
piedi in Via Foria;
b) in Via Foria 65, vicino Piazza Cavour, l'illustrazione degli
orologi solari verticali (uno ad Ore Italiche e l'altro ad Ore Europee)
posti sulla facciata dell'Istituto Tecnico per Geometri "Giovanni
Battista Della Porta". Segue trasferimento a piedi al Museo Archeologico
Nazionale di Napoli (MANN);
c) nel MANN, l'illustrazione della meridiana a camera oscura sita nel
Salone della Meridiana, dove sarà seguito il passaggio del Sole nel
meridiano locale e la proiezione della macula sulla linea meridiana,
evento che avrà luogo alle ore 13:08 di Ora Estiva.
Ovviamente per chi
volesse sarà anche l’occasione per la visita al museo Archeologico
Nazionale: tale edificio la cui costruzione risale al 1586 come caserma
di cavalleria destinato poi nel 1612 con i dovuti ampliamenti a “palazzo
dei regi studi” e con la costruzione dell’ala orientale iniziata nel
1742 ad opera del Sanfelice nell’anno 1777 fu destinato a museo. Nel
1791 l'astronomo Giuseppe Casella propose di inserire nell'edificio un
osservatorio astronomico che obbligò a rielaborare nuovamente l'ultimo
progetto: esso prevedeva la realizzazione di un'alta torre nell'angolo
nord-est dell'edificio (dove oggi è esposto il plastico di Pompei).
Benché re Ferdinando IV lo avesse approvato, i lavori iniziati vennero
ben presto abbandonati poiché la zona non si prestava ad un
osservatorio, essendo troppo infossata. L'unico "strumento"
dell'osservatorio che si riuscì a realizzare nel museo borbonico fu
l'imponente meridiana sul pavimento del "Gran Salone", oggi appunto
chiamato "Salone della Meridiana").
(notizie tratte dal
sito
https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_archeologico_nazionale_di_Napoli#Storia)
Appuntamenti:
ore
9:30
presso l'ingresso
del convitto in piazza Dante
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Nicola Montuori 338 4215082

Piazza Dante
|