Domenica 4 Marzo 2018
" Maiori-Minori: Il sentiero dei limoni "
- da Palazzo Mezzacapo (Maiori) -

Basilica di S.Trofimena a Minori - foto di
Agostino De Maio tratta da
www.fotoeweb.it
" dal Reghinna Maior alla Basilica di S.
Trofimena "
Parco regionale dei M.Lattari
itinerario storico-culturale ed escursione
didattico-naturalistica
percorso a circuito:
Chiesa S. Maria della Grazie (Maiori) -
Palazzo Mezzacapo - sentiero dei limoni -
Chiesa di S. Michele - Basilica di S.
Trofimena (Minori) - possibilità di
degustazione di dolci tipici - pranzo a sacco
- Grotta dell'Annunziata (Maiori) - Chiesa e
Convento di S. Francesco - Obelisco di S.
Maria a Mare - Chiesa e Convento di S.
Domenico - Chiesa di S. Pietro in Posula -
Chiesa di S. Maria delle Grazie.
segnaletica:
n.d.
lunghezza:
6 km intero percorso
dislivello:
250m
difficoltà:
media (E)
durata:
3 h di effettivo percorso a piedi
motivo di interesse:
storico-religioso, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
a Maiori e Minori
pranzo:
a sacco
abbigliamento:
a strati, parapioggia per eventuali rovesci
meteo, anche scarpe da passeggio.
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i
quali sono invitati a portare con se la
tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile
partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta
dati in allegato.
mezzi di trasporto:
treno/bus
*
e/o auto
proprie
Nota: i partecipanti non automuniti sono
invitati a procurarsi anticipatamente il
passaggio in auto con quelli automuniti.
Gli automuniti sono calorosamente invitati a
comunicare eventuali disponibilità di posti
auto per i partecipanti non automuniti.
direttore di escursione:
Luigi Mascolo
descrizione:
si parcheggiano le auto a un km circa da
Maiori provenendo dal valico di Chiunzi, lungo
la strada che costeggia il fiume Reghinna
Maior si giunge ai giardini a croce di Malta e
al Palazzo Mezzacapo, dove ci si incontra
col gruppo in arrivo coi mezzi pubblici.
Nei pressi dalla Collegiata di S. Maria a Mare
e della Chiesa del Carmine si prende in salita
il sentiero dei limoni (percorso di
collegamento collinare tra Maiori e Minori)
che giunge in 1 ora nel Centro Storico e alla
Basilica di S. Trofimena (insieme alla villa
romana costituiscono il tesoro del piccolo
centro di Minori).
Ci sarà possibilità di acquistare dolci
tipici. Dopo aver consumato il pranzo a sacco
si ritorna in breve per la statale e il
lungomare a Maiori. Partendo dall'Obelisco di
S. Maria a Mare il percorso in leggera salita
tocca uno ad uno gli edifici storici e
religiosi sorti lungo il corso del fiume
Reginna e si giunge alla piazzetta medioevale
di S. Pietro, dove nel VII secolo gli Etruschi
fondarono la prima Reghinna e dove sorgeva un
tempio dedicato al dio Vertumno, poi
sostituito, con l'avvento del Cristianesimo,
con la Chiesa dedicata a S. Pietro.
Appuntamenti:
- all'uscita stazione di Castellammare via
Nocera ore 8.46*
per coloro che avendo preventivamente
concordato il posto in auto giungeranno in
treno circum.
- di fronte all'uscita autostradale A3 di
Angri alle ore 9,00
- al palazzo Mezzacapo a Maiori alle ore 10,30
con coloro che arriveranno coi mezzi pubblici
di seguito indicati
Dare
sempre un cenno di adesione, prenotandovi
possibilmente entro la mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari
potrebbero subire variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Luigi Mascolo cell. 333 5817668
info per gli orari dei mezzi pubblici:
Da
Salerno Bus SITA°
ore 9:30> Maiori ore 10:25
Per il ritorno da Maiori bus SITA 16:20 –
17:20 – 19:20

°il
Bus Sita, diretto ad Amalfi, partiva da via
Vinciprova, nelle vicinanze della stazione
ferroviaria (di seguito la Mappa),
informarsi all’arrivo a Salerno dove sia la
fermata più vicina.

....................
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2018
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale
e da
diritto a ricevere materiale didattico
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta,
che verranno distribuiti in occasione delle
assemblee dei soci.
La tessera 2018
dà diritto inoltre a ricevere le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
Per ulteriori informazioni sulle attività
della nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure
iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti gruppo quasi
ufficiale
- GEN Gruppo
Escursionisti Naturalisti; Official Page
CIAO, A PRESTO!
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti
Associazione di volontariato per la natura e
lo sviluppo sostenibile
aderente alla Rete-Rifiuti-Zero "AGRO"
alla Rete dei Comitati Civici per l'acqua
pubblica ATO 3
alla Federazione Nazionale Legambiente
Volontariato