
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 29 maggio 2016
" Oasi WWF Grotte del Bussento "
Giornata delle Oasi 2016

Foto tratta da internet
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
"
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
Programma della giornata:
visite guidate (ore 11,30 e 15), “l’angolo creativo di Marino”, lotteria
a premi, giochi per bambini, intrattenimento musicale.
Percorso:
La passeggiata inizia da Morigerati con una bellissima mulattiera
lastricata in pietra ed in parte scavata nella roccia che, dopo una
serie di tornanti in discesa, porta fino all'ingresso della grotta. Da
qui si entra con una stretta scaletta in pietra e si oltrepassa il
profondo e spettacolare canyon, scavato dal fiume, con due ponticelli in
legno. All'esterno, poi, il fiume offre delle suggestive vedute lungo la
gola, dove acque limpide e fresche formano scorrendo tra profonde e
suggestive pozze, rapide e cascate. Tutta la zona per la sua
straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica merita una sosta
prolungata.
dislivello:
130m
difficoltà:
facile
durata: 1h
45m (Visita guidata gratuita a cura del personale dell’oasi)
segnaletica: propria
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, cappellino e crema solare occorrenti
nell’augurato caso di meteo soleggiato ma anche giacca a vento
impermeabile per il malaugurato caso di improvvise variazioni del meteo.
motivi di interesse:
geologico, naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
n.d.
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno regionale direz. Sapri, fermata Policastro
Bussentino. Chi non è automunito è pregato di procurarsi il passaggio
anticipatamente.
pranzo:
a sacco. Probabile offerta di un pacchetto pranzo da parte dell’oasi.
contributo:
facoltativo
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
L’Oasi Grotte del Bussento
L’Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e
rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e
della biodiversità. Creata nel 1985, ha una estensione di 607 ettari. È
un'oasi di protezione della fauna, soggetta a vincolo paesaggistico ed
idrogeologico. La gestione è diretta, in convenzione con il comune di
Morigerati.
L'abitato è adagiato sulla sommità di una rupe che domina l'Oasi WWF
della grotta di Morigerati, al cui interno si possono ammirare le
meravigliose risorgenze del Bussento.
È dotata di percorso natura ed area attrezzata per la visita alle
grotte. Si effettuano: visite guidate, campi di lavoro, settimane verdi,
campi di studio e ricerche.
L’Oasi è prima di tutto salvaguardia di un territorio, tutela della
biodiversità, mantenimento di paesaggi e valori naturali, ma non solo.
L’esistenza di un’Oasi ha permesso e permette la tutela di un tassello
di territorio che sarebbe andato perduto o avrebbe subito azioni di
degrado anche irreversibili.
Il WWF ha deciso di allestire i percorsi natura in modo che tutti
possano apprezzare e godere pienamente dell’ambiente naturale in cui si
muovono, offrendo degli stimoli validi per tutti i sensi: per la vista,
con particolari scorci mediante la realizzazione di piccole zone di
sosta e con la possibilità di osservazione degli animali in condizioni
di tranquillità per il visitatore e per gli animali stessi. Un percorso
che faciliti il contatto con la natura, senza comportare alcun disturbo.
La valorizzazione delle risorse naturali e culturali passa attraverso la
tutela di un’area di pregio naturalistico, caratterizzata dalla presenza
della riserva biologica delle grotte di Morigerati.
Il fondo della gola del fiume Bussento offre un habitat suggestivo in
cui la vegetazione di ripa è caratterizzata dallo sviluppo di muschi e
felci, e tra gli alberi, di salici ed ontani. A nord-ovest, in posizione
dominante sul vallone, si estende una lecceta ben conservata. Sugli
altri versanti esposti a nord il leccio è accompagnato dalla roverella,
dal frassino e dal carpino, mentre sul versante verso il paese di Sicilì
si estende in prevalenza la macchia mediterranea. Il versante a sud-est
favorisce piante amanti del clima caldo-arido come l'euforbia arborea,
l'ampelodesma e il lentisco. La presenza di molte specie animali, alcune
delle quali in via di estinzione, conferma l'importanza di conservare
l'ecosistema del fiume Bussento.
Molto ricca è anche la fauna dei corsi d'acqua dove senza dubbio domina
la popolazione di lontre (Lutra lutra), forse la più ricca d'Italia.
Nelle aree più prossime alle sorgenti, dove l'acqua è più fredda, più
costante ed i folti boschi ripariali forniscono abbondante ombra, vivono
la rara Salamandra dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), endemismo
italiano di grande interesse naturalistico, e la più comune Salamandra
(Salamandra salamandra).
La fauna acquatica è caratterizzata inoltre dalla presenza di trote,
gamberi e granchi. Nei siti con acque più limpide e ricche di ossigeno
abbondano la Trota (Salmo macrostigma) ed il Merlo acquaiolo (Cinclus
cinclus), lungo le sponde sono frequenti piccoli trampolieri limicoli
come il Corriere piccolo (Charadrius dubius) mentre nelle piccole pozze
la Rana italica, la Rana dalmatina, l'Ululone dal ventre giallo (Bombina
pachypu) e il Rospo (Bufo bufo); tra le gole rocciose il raro Biancone (Circaetus
gallicus), rapace di grandi dimensioni che si nutre prevalentemente dei
rettili che frequentano l’oasi.
Nelle leccete sono presenti il gatto selvatico e il lupo. Tra gli
uccelli più significativi ricordiamo i rapaci, come il raro astore, il
gheppio e i nibbi. È inoltre presente il corvo imperiale.
Un elemento fondamentale del paesaggio rurale che caratterizza il
territorio del comune di Morigerati è la presenza del Fiume Bussento e
del relativo bacino idrografico di riferimento. Tale corso d’acqua
attraversa il territorio comunale, per circa 7 Km, a partire dalla zona
della risorgenza (grotte del Bussento); tale corso d’acqua segna in
maniera profonda il territorio e costituisce uno dei fenomeni di
maggiore rilevanza dal punto di vista paesaggistico-ambientale; inoltre
il tratto sotterraneo del Bussento dà vita ad uno dei fenomeni carsici
di maggiore importanza presenti in Italia.
Il comune di Morigerati è ubicato nel Parco Nazionale del Cilento e del
Vallo di Diano ed è valorizzato nell’ambito dello stesso con
l’itinerario n° 15 del Parco
Il fiume Bussento, che nasce dal versante meridionale del monte Cervati,
in prossimità di Caselle in Pittari si inabissa in un colossale
inghiottitoio per riapparire, dopo aver percorso il suo viaggio
misterioso nelle viscere della terra, pochi chilometri più a sud, sotto
l'abitato di Morigerati. L'intera zona offre uno degli spettacoli più
belli e di maggior richiamo naturalistico del Parco.
(Tratto da Internet)
Appuntamenti:
in auto:
uscire dall'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria al casello di
Buonabitacolo, quindi prendere la S.S. 517 e immettersi al bivio di
Caselle in Pittari o, successivamente, a quello di Sicilì. È possibile
raggiungere Morigerati anche provenendo dalla S.S. 18, immettendosi al
bivio per Vibonati.
Punto di Incontro:
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B008'24.5%22N+15%C2%B033'18.9%22E/@40.139407,15.5557378,278m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.140149!4d15.555257
Ore 11:00 per poter partecipare alla visita guidata delle ore 11:30

Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Antonio Barlotti cell. 348 0127922
|