
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 02 Ottobre 2016
" Oasi WWF Persano "
Festa delle Oasi 2016

Foto tratta da internet
escursione naturalistica e itinerario storico-culturale
"
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
"
Programma della giornata:
L'ultimo appuntamento per le Giornate Oasi WWF 2016 è presso il Centro
Visite dell'Oasi WWF di Persano a partire dalle ore 10,00, con il
seguente programma:
- VISITE GUIDATE ALL'OASI PER l'INTERA GIORNATA;
- Attività di inanellamento a scopo scientifico presso la stazione di
inanellamento dell’Oasi di Persano;
- Presenza di esponenti del nucleo guardie venatorie volontarie della
Campania del WWF Italia per supportare il tema della giornata: Il
Bracconaggio in Italia;
- Eventuale liberazione presso l’Oasi di esemplari di fauna selvatica
curata presso la clinica veterinaria “Il Frullone” a Napoli;
- VISITE GUIDATE AL PALEOVILLAGE e laboratori didattici per bambini e
ragazzi per l'intera giornata;
- DEGUSTAZIONI DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI, quali OLIO EXTRAVERGINE DI
OLIVA “ELAIA” , MIELE, VINO e PANE CASERECCIO a cura di Aziende Agricole
Biologiche locali;
- DEGUSTAZIONI di alcuni prodotti caseari, in particolare la mozzarella
di bufala, a cura di Caseifici locali;
- VISITE alla MOSTRA DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA "La magia di Persano" a
cura dell'AFNI;
- MERCATINI BIOLOGICI dei prodotti stagionali dell'orto a cura di
produttori locali.
dislivello:
inconsistente
difficoltà:
Turistica
durata: 2h
(Visita guidata gratuita a cura del personale dell’oasi)
segnaletica: propria
motivi di interesse:
storico, naturalistico, faunistico e gastronomico
approv. idrico:
n.d.
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno regionale direz. Sapri, ore 08:55 da Napoli,
fermata Capaccio-Roccadaspide. Chi non è automunito è pregato di
procurarsi il passaggio anticipatamente.
pranzo:
a sacco. Probabile offerta di un pacchetto pranzo da parte dell’oasi.
Contributo:
facoltativo sia per l’associazione che per l’Oasi
direttori di escursione:
Antonio Barlotti e Alice Bossolo
Oasi di Protezione nella Riserva naturale regionale Foce Sele-Tanagro
L’Oasi della lontra, il mammifero terrestre più raro d'Italia.
L'Oasi WWF di Persano si trova all'interno di un Sito d'Importanza
Comunitaria (SIC IT8050021) nei comuni di Campagna e Serre (Sa).
E' inoltre una Zona di protezione Speciale (ZPS IT8050021).
L'area si estende per circa 110 ettari ed è conosciuta soprattutto per
la presenza della lontra, splendido e raro mammifero terrestre a rischio
estinzione in Italia.
Le acque del Sele, con i vicini affluenti, ospitano una delle
popolazioni più importanti di questa specie: la lontra è un simbolo, un
indicatore ecologico, una garanzia.
L’Oasi WWF di Persano, riconosciuta ai sensi della Convenzione di Ramsar
quale Area Umida di Importanza internazionale, ha un’estensione di 110
ettari e si trova nella parte alta della Piana del Sele, tra i Comuni di
Serre e Campagna (SA), al vertice interno della pianura che a forma di
ventaglio si apre verso mare fra i Monti Picentini e i Monti Alburni.
L’Oasi e la confinante Tenuta Militare di Persano formano una grande
isola verde le cui caratteristiche naturali si sono mantenute pressochè
inalterate. Il percorso natura, tra i più attrezzati d'Italia, passa in
rassegna i vari punti d'osservazione.
(Tratto da Internet)
Appuntamenti:
in auto:
uscire dall'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria allo svincolo di
CAMPAGNA, svoltare a sinistra e immettersi sulla SS19 delle Calabrie,
dopo 4 km si raggiunge la località Fazia e da lì l’ultimo km si
raggiunge il centro visite
Punto di Incontro:
A3 Uscita di Campagna, spiazzo di fronte a svolta per SERRE PERSANO ore
09:45
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B036'33.5%22N+15%C2%B006'53.6%22E/@40.6093201,15.1126893,816m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.609316!4d15.114878
Posizione Ingresso Oasi WWF
(VIA
FALZIA, 13, Serre)
https://www.google.it/maps/place/40%C2%B036'11.9%22N+15%C2%B008'44.6%22E/@40.603302,15.1451888,204m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d40.603301!4d15.145736
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Antonio Barlotti cell. 348 0127922
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
|