Domenica
29 novembre
2015
In concomitanza
all’evento di
LEGAMBIENTE

Parteciperemo a Napoli a


Parco di Capodimonte
Foto di
De Maio Agostino
(clicca
sull'immagine per vedere
altre foto del Parco)
In qualità di libera
associazione di
cittadini, da sempre
impegnati nel sociale e
nella lotta per la
riqualificazione degli
spazi pubblici, nonché
nella promozione di un
più alto senso civico e
di una socialità attiva,
il Coordinamento Giù LE
MANI DAL BOSCO propone
per domenica 29 novembre
2015 un evento
all'interno del Parco di
Capodimonte (vedi
locandina in allegato),
nell'ambito della
giornata mondiale contro
il cambiamento climatico
e pro energia pulita,
organizzata da
Avaaz.org.
Il progetto unirà sia la
tematica più inerente al
Bosco di Capodimonte che
quella relativa al
cambiamento climatico in
un'unica mobilitazione,
che assumerà la forma di
un gioioso happening
socio culturale, con
musica e arte di strada,
balli e canti popolari
ed etnici, e con la
realizzazione di un
flash mob a tema
ecologista che avrà come
location il Parco, ma
soprattutto un'assemblea
pubblica per discutere
delle sorti del polmone
verde della città con il
neonominato direttore
Sylvain Bellenger e con
il Sindaco di Napoli
Luigi de Magistris.
Tutto ciò farà da
cornice alla marcia che
partirà dal Museo di
Capodimonte, si muoverà
nel viale principale del
Parco, fino ad arrivare
all’ex fagianeria, e
terminerà con un ricco
picnic aperto a tutti,
tra arte e musica, in un
clima di convivialità e
impegno civico, elementi
fondanti di una
socialità pro-attiva e
consapevole che eventi
come questo vogliono
promuovere.
L'evento sarà totalmente
autoprodotto grazie allo
sforzo dei volontari, al
coinvolgimento delle
varie realtà associative
operanti sul territorio
ed alle diverse
partnership che si
stabiliranno
eventualmente anche con
altri soggetti (sponsor
pubblici o privati).
Il Coordinamento
Giù le Mani dal Bosco
https://secure.avaaz.org/it/event/globalclimatemarch/
itinerario:
piazza Cavour.
–
via Santa Teresa degli
scalzi
–
Corso Amedeo di Savoia -
bosco di Capodimonte
–
sosta e escursione nel
bosco
–
poi a scelta per il
ritorno:
salita Capodimonte – via
Cristallini – via
Vergini – piazza Cavour
oppure
salita Moiariello –
salita Montagnola – vico
Tavernola - via Miracoli
– supportico Lopez – via
Vergini – piazza Cavour
lunghezza:
Km
6
A/R
+ 4 A/R nel bosco
dislivello:
100m.
difficoltà:
medio
bassa
(T+)
durata:
5
h A/R escluse le soste
segnaletica:
cittadina
motivi di interesse:
storico, artistico,
naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
nei locali cittadini e
al parco
abbigliamento:
a strati,
parapioggia da
utilizzare in caso di
rovesci meteo
mezzi di trasporto:
pubblici
pranzo:
a sacco (è previsto
anche un pic nic
organizzato in loco
dall’ass. “Giù le mani
dal bosco”:
info ai n. 349 6178592 e
380 3499661)
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttori
di escursione:
Patrizia De Luise e
Luigi Mascolo
Descrizione: quale
gruppo escursionisti, in
abbinamento alla
manifestazione con breve
passeggiata nel bosco di
Capodimonte sarà
effettuato il percorso
cittadino per le
storiche vie che da
piazza Cavour conducono
alla reggia.
Appuntamento:
Piazza Cavour ore 9:30
all’uscita della
stazione metro 2
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Luigi Mascolo cell.
333 5817668
Patrizia De Luise cell.338
2309356