
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Domenica 07 agosto 2016
"Punta
S. Elia"
-
da Colli di Fontanelle -
.

Sentiero per
Punta di Sant'Elia
foto di Agostino De Maio tratta dal sito web:
www.fotoeweb.it
Parco regionale dei M. Lattari
itinerario didattico-naturalistico
Itinerario :
Colli di Fontanelle
–
punto panoramico
–
sentiero pizzo ‘e cardillo
–
torre avvistamento saraceni
–
punta S. Elia e ritorno.
difficoltà:
media
(E)
durata:
4
ore
lunghezza:
7
km
dislivello:
500m
motivi di interesse:
geologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
approv. idrico:
a
S. Agnello e Colli di Fontanelle.
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, cappellino e crema solare
, costume e asciugamano per il bagno in mare: si avvisa che c’è solo
costa alta con scaletta per la risalita.
pranzo:
a sacco.
direttore di escursione: per itinerario
Peppe
Celentano.
contributo:
facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Appuntamento:
stazione circumvesuviana di
S. Agnello ore 8:10 per prendere Bus di linea privata per colli di
Fontanelle.
descrizione:
il percorso attraversa un punto di sosta ideale per il picnic per coloro
che non vogliono scendere fino giù in spiaggia. Al ritorno a Colli di
Fontanelle sarà ancora possibile percorrere a piedi il ritorno verso S.
Agnello o in alternativa riprendere il bus.
Punta Sant'Elia
Punta Sant'Elia si
trova a sud dei Colli di Fontanelle (frazione del comune di
Sant'Agnello) e rientra
nella zona “B” dell’area marina protetta. Punta Sant'Elia è
raggiungibile tramite due sentieri difficili: uno parte dal belvedere
dei Colli di Fontanelle passando per il Pizzo e Cardillo, l'altro dalla
frazione di Torca di Massa Lubrense. In entrambi i sentieri si può
ammirare la natura incontaminata del posto e possono essere percorsi nel
giro di un'ora e mezzo con un dislivello di circa 350 metri. La
Punta Sant'Elia è ben
riconoscibile anche da lontano in quanto sul posto c'è un'antica torre
di avvistamento ed un grande Pino marittimo. In Punta Sant'Elia si può
accedere al mare tramite una scogliera (vedi foto sopra). Inoltre più in
avanti è presente anche una minuscola spiaggia che tuttavia non è
raggiungibile via terra in quanto è letteralmente incastronata nella
roccia. Proprio di fronte a Punta Sant'Elia si possono ammirare gli
isolotti de Li Galli. (tratto dal sito fotoeweb/gen)
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro la
mattina del giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare:
Peppe Celentano 3774411539.
|