Martedì
08 dicembre 2015
Festa dell’Immacolata
Quisisana e Monte
Coppola
-Da Castellammare di
Stabia-

Bosco Quisisana in
inverno
foto di Agostino De Maio
tratte dal sito web:
www.fotoeweb.it
" Parco regionale dei
M.Lattari"
escursione
didattico-naturalistica
e itinerario
storico-culturale
Percorso a circuito:
Piazza Circumvesuviana
(Castellammare di Stabia)
- salita Marchese De
Turris - salita
S.Giacomo - Quisisana -
M.Coppola - Acquedotto
Borbonico pranzo a sacco
- Privati - Scanzano -
Piazza Circumvesuviana
lunghezza:
Km. 6 A/R
segnaletica:
n.d.
dislivello:
250m.
difficoltà:
media (E)
durata:
4h comprese le soste
motivi di interesse:
storico, naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico: a
Castellammare di Stabia
pranzo:
a sacco
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttore di escursione:
Gennaro Amato
Descrizione:
L'itinerario percorre
parte del centro storico
di Castellammare di
Stabia e attraverso
antiche stradine conduce
alla salita per i boschi
di Quisisana. Da quì in
breve si giunge a
M.Coppola che sovrasta
la città delle acque.
Dopo il pranzo si
ritorna a Castellammare
per un percorso diverso
dall'andata discendendo
per la strada Privati –
Scanzano (che solo a
piedi congiunge con
Pimonte)
Ambiente:
castagneto, bosco misto
di latifoglie, piante
alloctone introdotte nei
giardini della Reggia
dei Borboni
Appuntamento: davanti
all'ingresso della
Circumvesuviana di
Castellammare di Stabia
alle ore 9,00
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare: Gennaro
Amato cell. 333 1133178