
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 2 aprile 2016
il
Sabato dei Fuochi sul Monte Somma.
" alla croce di punta nasone "
- dal santuario di Santa Maria a Castiello, Somma Vesuviana (NA) –

Il castello D’Alagno
Santuario di
Santa Maria a castiello

Croce in ferro e panorama
sul gran cono
Le foto sono di Fiore Barbato
escursione didattico-naturalistica
e itinerario storico-culturale
-
Parco nazionale del Vesuvio -
Percorso:
Santuario di Santa Maria a Castiello 400m. - Punta Nasone ad una quota
di 1132 m. s.l.m..
lunghezza:
4 km.
dislivello:
700 m
difficoltà:
media (E) per il primo tratto, impegnativa (EE) per il tratto finale
durata:
2h e 30 l’ascesa a piedi
segnaletica:
il tracciato è evidente e particolarmente frequentato per l’occasione
della festa
motivi di interesse:
storico-religioso, naturalistico, paesaggistico.
approv. idrico:
al Santuario
mezzi di trasporto:
auto proprie / è possibile anche partire dalla vicina stazione
circumvesuviana di Somma Vesuviana.
pranzo:
a sacco, è possibile favorire anche ai banchetti delle paranze con
contributo libero.
direttori di escursione:
Fiore Barbato
Abbigliamento:
a strati, scarpe da trekking, bastoncini, cappellino e crema solare
occorrenti nell’augurato caso di meteo soleggiato ma anche giacca a
vento impermeabile per il malaugurato caso di improvvise variazioni del
meteo..
Descrizione: Si
parte dal Santuario di Santa Maria a Castiello, nella parte alta di
Somma Vesuviana ad una quota di circa 400 m. s.l.m. e si arriva ad una
cappelletta e a una croce che sta sulla cima del Monte Somma, nota
anche come Punta Nasone ad una quota di 1132 m. s.l.m.. Da qui c'è un
ampio panorama sulla Pianura Campana, sulla Valle dell'Inferno, sul
cono terminale del Vesuvio e sulle lave del '44.

Ambiente:
di tipo vulcanico con presenza di specie colonizzatrici della flora
mediterranea.
Fauna:
rettili: cervone,
biacco, colubro di Esculapio, orbettino, vipera comune.
mammiferi:
circa 30 specie. Tra cui lepre, coniglio selvatico, volpe, faina,
donnola, topo quercino, ghiro e moscardino.
uccelli:
circa 150 specie (tra migratori e stanziali). Tra cui poiana, gheppio,
falco pellegrino, lodolaio, sparviero (rapaci diurni); barbagianni, gufo
comune, civetta, allocco, assiolo (rapaci notturni); corvo imperiale,
picchio rosso maggiore, gruccione, torcicollo, succiacapre, codirosso
spazzacamino, codirossone, sterpazzola etc...
La salita si svolge per metà percorso su una sterrata e per la restante
metà su un sentiero un poco ripido tracciato su lapillo vesuviano,
difficoltà E per il primo tratto EE per la parte finale, il percorso
dura circa 2:30 ore. Sul percorso e in cima al Monte Somma ci sono
diverse "paranze" che festeggiano con balli e canti la Madonna della
Montagna o Santa Maria a Castiello. Le paranze salgono su all'alba e
tornano in paese al tramonto. A sera, nella pineta che affianca il
Santuario di Santa Maria a Castiello ci sono altri balli e canti anche
fino a notte inoltrata. Dato il carattere della escursione, la discesa è
libera, chi desidera rientrare può farlo in qualsiasi momento il
sentiero è evidente e ci sarà sempre compagnia fino a valle.
Chi vuole e le sa usare può portare nacchere e tammorre.
Le paranze in questo giorno mangiano di "magro": è buona educazione fare
lo stesso.
http://www.sabatodeifuochi.it/
info@sabatodeifuochi.it
È un incanto che si rinnova ogni anno; è fede e tradizione, amore per la
propria terra e rispetto per il prossimo. È un cerchio di forza e
vitalità, come il ciclo della vita: straordinario. “E
nuiestammcamminan ‘à stammatina e notte/…. (continua nell’allegato).
Appuntamento:
Primo appuntamento sulla Circumvallazione di Somma Vesuviana, in
prossimità del Castello D'Alagno, ore 8:30, c'è un cartello marrone con
l’ indicazione di Santa Maria Grazie a Castiello.

Secondo appuntamento davanti alla scalinata del Santuario di Santa Maria
a Castiello ore 8:45.
Si consiglia di parcheggiare le auto prima di arrivare al Santuario,
sulla larga strada in salita.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni
anche all'ultimo momento.
Contattare: Fiore
Barbato cell. 340 3071685
Contributo: facoltativo
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
|