
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Venerdì 22 / Lunedì 25 Aprile 2016
SCALATA ALLO STROMBOLI

ph. Giovanni Mantova
N. B: L’attività
è riservata A SOLI35 SOCI GEN - in ordine di prenotazione -
PROGRAMMA DEFINITIVO
VENERDI 22 APRILE
Durante la mattinata partenza in auto delle compagnie che
si formeranno telefonicamente o sul gruppo WatsApp. Primo
appuntamento:ore 10,00 -Autostrada Salerno-Reggio Calabria - area di
servizio “Campagna” Km 43,0 (dopo l’uscita di Campagna).
Secondo appuntamento ore 15 porto di Vibo Valentia, 15,30
imbarco e partenza con motonave Savadori Eolie. Arrivo sull’isola tra le
17-17 e 30. Sistemazione in camere, aperitivo e passeggiata serale
sull’isola. Ore 20,30cena “stromboliana”.
SABATO 23 APRILE
Mattinata tra
spiagge, maree in giro per l’isola.Pomeriggioore
15,30appuntamento
presso Magma Trek con la guida Mario Zaìa (detto Zazà). Preparativi e
partenza per la scalata allo Stromboli. Leggasi più avanti i dettagli
sulla scalata .
DOMENICA 24 APRILE
Dal mattino
tour delle Eolie secondo i collegamenti con Salina, Lipari e Vulcano e
relativi orari, che saranno pubblicati dalle compagnie marittime ai
primi di aprile. Il toursarà deciso in loco sabato mattina. Rientro
nella serata. Cena sull’isola.
LUNEDI 25 APRILE
Mattina: escursione a Ginostra, il porticciolo e relativo
villaggio.Tra le 13 e le 14imbarco per Vibo Valentia. Rientro previsto a
Napoli tra le 20 e le 21.
COSTIViaggio in
auto (AR, ca. 800 km, benzina 65/70 euro + 20 parcheggio diviso 4) 22euro.Traversata marittima
3,000 euro diviso 35 persone, 85 euro.Tassa di
sbarco 5euro.
Tre pernottamenti
e colazioni 75 euro
(pagano anche i bambini superiori a tre anni) due cene40 euro. Guida sul
vulcano 25 euro
(22 meno di 14 anni), biglietto aliscafo pertour Eolie 25 euro, panini
15 euro. Totale
292 euro a persona.
DOVE DORMIREMO:IN
APPARTAMENTI DOTATI DI ACCESSORI CON USO CUCINA, CAMERE DOPPIE E TRIPLE,
LETTI MATRIMONIALI E SEPARATI,COLAZIONE
INSIEME NELLA STESSA STRUTTURA.
CONTATTARE:
PER LE PRENOTAZIONI GIOVANNI MANTOVA 368.7493410–
PER VERSAMENTO ANTICIPOALFREDO CALIFANO 347.6361683-
PER LE SISTEMAZIONI IN CAMERE AMINTA D’ANIELLO
348.8074914.
INFO E COMUNICAZIONI SULL’ESCURSIONE GRUPPO “STROMBOLI”
SU WATS APPCUI SARETE AGGIUNTI DOPO PRENOTAZIONECON VERSAMENTO DI EURO
100.
ESCURSIONE
VULCANO A CURA di MAGMATREK
La
salita alla vetta, da fare esclusivamente con le guide vulcanologiche
autorizzate, è subordinata all’assenza del divieto che vige in
periodi di forte attività vulcanica.
CONDIZIONI GENERALI
La prima cosa da tenere in conto è che non si tratta di una passeggiata.
A causa di sentieri ripidi e temperature elevate, bisogna essere in
buona forma fisica e avere fiato. Si sconsiglia la salita a persone con
problemi asmatici, cardiopatici, diabetici, fisici in generale e a chi
soffre di vertigini. Evitare lenti a contatto causa eccessiva polvere.
TEMPI DEL PERCORSOPartenza
dalle 15.30 alle 17.30 secondo la stagione.
S’impiegano circa 3 ore per la salita, e 2 ore per la discesa, Il tempo
di permanenza sulla sua sommità dipende dall'attività del vulcano e può
variare dai 15 minuti fino a un massimo di 45 minuti.
ATTREZZATURA NECESSARIA
Sono essenziali scarponcini da trekking a collo alto, bastoncini,
zaino, felpa, giacca anti vento e torcia elettrica ricaricabile;
pantaloni corti per la salita e lunghi per la sosta, una t-shirt di
ricambio, fazzoletto anti-polvere, almeno 1 litro d'acqua, panini,
cioccolata o frutta secca. Il casco di protezione obbligatorio è fornito
gratuitamente.
Note
tecniche per la vetta: dislivello m 918; lunghezza del percorso km 9
circa; tempo di marcia 3 ore circa in salita e 2 in discesa; natura del
terreno: sentiero di montagna impegnativo, con tratti di sabbie
vulcaniche.
Difficoltà: impegnativa
(EE+) soloescursionisti esperti
Segnaletica:
a cura della Protezione Civile e Magmatrek
Durata:6
ore circa incluso le soste
Motivo d’interesse:
vulcanologico, naturalistico, panoramico, paesaggistico
Direttore di
escursione: Mario
Zaía, detto Zazà, (al centro della foto in ginocchio) Guida
espertissima di Magmatrek Stromboli.
Descrizione: Stromboli
è nota fin dall'antichità per il suo vulcano in attività continua.
L’isola si contraddistingue per la forma quasi geometrica con il cono
del vulcano dalla punta arrotondata; da questa particolarità fu chiamata
“Strongyle” (rotonda) dai greci.
Il vulcano Stromboli eleva la sua cima a 927 m sopra il livello del
mare. Quella che noi vediamo è solo la parte emersa di un imponente
vulcano di 3,000 m di altezza il cui volume complessivo è 25 volte più
grande di quello della parte emersa.
L’isola, con una superficie di 12 kmq, conta tre centri abitati: San
Bartolo e San Vincenzo (villaggio Stromboli) sulla costa orientale, e il
piccolo centro abitato di Ginostra
situato a sud-ovest e raggiungibile prevalentemente dal mare. Ginostra è
senza dubbio quello che ha meglio resistito ai danni del moderno
turismo. Seguendo i gradini si accede alla chiesa di San Vincenzo e alla
zona abitata che ha la forma di un anfiteatro; qui gli elementi tipici
dell’architettura eoliana sono rimasti pressoché intatti. Il panorama da
Ginostra è di eccezionale impatto visivo.
Stromboli fu abitata sin dall'antichità, da alcuni scavi si deduce che i
primi insediamenti possono risalire al periodo neolitico, sono stati
trovati anche i resti di alcune capanne di un grande villaggio della
prima età del bronzo.
Lo sviluppo dell'isola è storicamente legato al mare e alla tradizione
marina, tanto più che Stromboli era tappa obbligata per chi attraversava
il Tirreno.
La natura selvaggia dell’isola è la sua vera attrazione, con i fenomeni
naturali e le attività legate al grande vulcano, dominatore del panorama
isolano. Circumnavigando l’isola, al termine del lato nord doppiata
Punta Labronzo, appare la Sciara del Fuoco, la grande conca nera in cui
si riversano da secoli le colate laviche del vulcano. Da questo punto,
di notte, si assiste allo spettacolo dello Stromboli in attività: le
colate laviche sono canalizzate verso il mare, offrendo uno spettacolo
ineguagliabile.

Isola di Lipari
Foto di De Maio Agostino tratta da
www.fotoeweb.it/Sicilia/Lipari.htm
|