Domenica 13 Dicembre
Verso il Natale 2015
A Cava de’ Tirreni

Cava de' Tirreni:
Porticato del Borgo
Scacciaventi
foto di
De Maio Agostino
Itinerario:Piazza San
Francesco - Borgo
Scacciaventi - Piazza
Abbro - Via Cuomo -
Corso Mazzini - Parco
Beethoven - Parco
Schwerte e ritorno
lunghezza:
Km
7
A/R circa
difficoltà:
inconsistente (T+)
durata:
6
h A/R escluse le soste
segnaletica:
cittadina
motivi di interesse:
storico, artistico,
religioso
approv. idrico:
nei locali cittadini
abbigliamento:
a strati,
parapioggia da
utilizzare in caso di
rovesci meteo
mezzi di trasporto:
auto proprie o treno
pranzo:
a sacco
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttore di escursione:
Daniele Paolillo
contattare: Daniele
Paolillo
3472525601
Luogo appuntamento
uscita autostradale Cava
de’ Tirreni ore 9.30
Parcheggio auto:
Parcheggio Tolomei costo
1,50€ sosta intera
giornata nei pressi del
Santuario di San
Francesco e Sant’Antonio
X chi viene in treno
orario:
Napoli piazza Garibaldi
7.51 arriva a Cava de’
Tirreni 8.51
Santuario S. Francesco e
Sant’Antonio
ll santuario
di San Francesco e Sant'Antonio
è un santuario
francescano, dedicato ai
santi Francesco d'Assisi
ed Antonio di Padova,
situato nella città di
Cava de' Tirreni,
all'ingresso del
quattrocentesco Borgo
Scacciaventi, in
un'ampia piazza
prospiciente la statale
18 che da Napoli conduce
a Salerno.
La
chiesa, risalente al
1500, è stata
recentemente
ricostruita, su tre
livelli, dopo che il
terremoto dell'Irpinia
del 23 novembre 1980
l'aveva in gran parte
rasa al suolo. Adiacente
alla chiesa è il
convento dei frati
minori, che ospita una
prestigiosa biblioteca,
il presepe monumentale,
il centro di accoglienza
Casa del pellegrino e la
Mensa dei poveri.
Alla fine del XV secolo
la vita commerciale e
religiosa di Cava de'
Tirreni era concentrata
lungo i portici del
Borgo Scacciaventi;
nel 1450 il Municipio
decise di costruirvi una
nuova chiesa con annesso
convento, da affidare ai
frati francescani. La
costruzione ebbe inizio
nel 1492, ma solo il 24
febbraio 1501 fu
«pigliata la possessione
de lo decto Santo
loco per frate Damiano
de Licia, vicario
prov.le, con circa frati
sessanta»
Il Santuario francescano
si sviluppa oggi su tre
livelli: chiesa
superiore, cripta del
santuario e chiesa
inferiore. In
questa chiesa vedremo
anche il lancio del
famoso Botafumeiro
durante la messa delle
ore 12.00.
Il Botafumeiro
Dal 2010 quello di Cava
de’ Tirreni è il piu’grande
al mondo: le sue
dimensioni sono 1.60 m
di altezza per oltre 70
kg di peso. Caricato con
piu’ di 13 kg fra
carbone ed incenso, il
suo peso complessivo va
ad attestarsi intorno
agli 85 kg. E’ fuso in
rame cesellato bagnato
nell’argento e la sua
velocità di discesa è di
circa 80 km l’ora.
Il Presepe
Monumentale i frati
del Convento hanno
sempre curato
l’allestimento del
Presepe, facendo memoria
degli insegnamenti di
San Francesco.Nel corso
dei secoli la collezione
di pastori ed animali si
è arricchita anche di
opere pregevoli, come
pezzi del Settecento ed
Ottocento.Il nuovo
percorso presepiale di
oltre 1000 mq è
allestito al primo piano
di un’ala del convento.Il
percorso conduce anche
nella suggestiva
riproduzione della
Grotta della Natività
della Basilica della
Natività di Betlemme.
Villaggio di Babbo
Natale lo
scenografico
allestimento natalizio
giunto alla sua quarta
edizione. Sin dalla
prima edizione, il
Villaggio di Babbo
Natale allestito
all’interno del chiostro
di San Francesco ha
riscosso grande successo
per gli allestimenti in
esso creati, si
ripropone di eguagliare
e magari superare con
presenza di pubblico le
passate edizioni. I
visitatori si potranno
intrattenere tra
pinguini danzanti e
candidi scoiattolini,
visitare lo studio di
Babbo Natale, il suo
laboratorio e i bambini
ed i + grandi potranno
assaggiare specialità
dolciarie. Babbo Natale
accoglierà tutti i
bambini sulla sua slitta
allestita al centro del
chiostro con la
spettacolare scenografia
delle renne volanti. Il
Villaggio di Santa Claus
non occuperà solo il
chiostro ma anche il
giardino del Santuario
magicamente illuminato
dove i bambini potranno
vedere animali vivi tra
cui cervi e renne.
Nel corso della giornata
passeggeremo per il
corso di Cava de’
Tirreni, il borgo
originario, nucleo della
città di Cava, è
caratterizzato dai
portici che si snodano
lungo tutto il corso,
accompagnando lo
shopping cittadino e la
vita notturna. Borgo
Scacciaventi la parte
più antica del centro
storico, è
caratterizzato da
residenze storiche
quattrocentesche e
settecentesche, di
architettura barocca,
durazzesca e
tardocatalana. Il
porticato è sede di
commercio e di
artigianato, e animato
di sera da pub, american
bar e ristoranti.
Nel pomeriggio
visiteremo i vari
mercatini di Natale per
le varie strade
cittadine, tipici stand
natalizi che
invaderanno corso
Mazzini, parco Beethoven,
viale Crispi, via Cuomo,
piazza Abbro e parco
Schwerte
ed al ritorno potremmo
ammirare le luminarie
accese lungo il corso di
Cava e x chi desidera
fare shopping ci sono
tutti i negozi aperti.