
L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Venerdì 10 Giugno 2016 ore 15
*ESCLUSIVA
G.E.N.*
NUOVE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE A CUMA
Visita agli scavi in corso, guidata dalla Soprintendenza e tecnici delle
Università Napoletane.

ph.
Giovanni Mantova
Lunghezza: ND
Segnaletica: di cantiere e Soprintendenza Cuma
Altezza: 80 mt s.l.m.
Difficoltà: facile
Durata: circa 3 ore
Motivo d’interesse:
vulcanologico, naturalistico, storico, archeologico.
Approv.Idrico: presso bar ingresso
Mezzi di trasporti: auto proprie
Appuntamenti:
ore 14,45 ingresso Cuma città bassa, (di fronte al bar)
Biglietto d’ingresso a Cuma, costa 4 euro, valido 2 giorni per
accedere anche a Museo dei Campi Flegrei Castello di Baia, Terme Romane
di Baia, Anfiteatro Flavio.
Descrizione/Percorso:
La visita con ingresso dalla città bassa, prevede l’apertura
straordinaria dei settori adesso in corso d’indagine da parte degli
Istituti Universitari e di ricerca che hanno operato e tuttora operano,
in regime di concessione di scavo o di collaborazione, anche a seguito
delle ricerche effettuate sul sito nell’ambito del “Progetto Kyme”, con
illustrazione dei risultati progressivi delle ricerche sul campo;
-Seconda Università di Napoli (Il Tempio Maggiore, racconti storici e
archeologici)
-Università degli Studi di Napoli Federico II (Il Foro, recenti indagini
e nuovi risultati)
-Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” (La città e le Mura
dell’antica Cuma)
-Centre Jean Bérard di Napoli (Cibo dell’altro mondo, approfondimenti
tematici nelle Necropoli)
I lavori in corso stanno riportando alla luce, oltre al vastissimo
Foro, un’interessante Necropoli composta da una cinquantina di monumenti
funerari e un centinaio di sepolture isolate. Alcuni monumenti
conservano resti d’intonaci dipinti con decorazioni di motivi floreali,
piante acquatiche e fauna.
Il percorso partirà dalla parte bassa della città attraverso i seguenti
monumenti: Tempio con Portico, Masseria del Gigante, area del Foro,
Terme, Porta Mediana, tratto della Domitiana fuori le mura, Necropoli
della Porta Mediana.
Dalla Necropoli, attraverso la cripta romana raggiungeremo l’Acropoli,
dove protetti da caschi visiteremo l'antro della Sibilla. La visita
proseguirà sulla via Sacra verso la Terrazza Superiore e fino al Tempio
di Giove.
Direttore di escursione:
Sovrintendenza Cuma e Tecnici Università Napoletane.
Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il
giorno precedente l'escursione!
Luogo
degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche
all'ultimo momento.
N.B:
L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a
portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i
simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando
possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.
Contattare: Giovanni Mantova 3687493410
|