Domenica 31 maggio,
lunedì 1 e martedì 2
giugno 2015
“Il Gargano 2”

Foto tratta dal sito
dell’agriturismo Giorgio
itinerario
storico-culturale ed
escursione
didattico-naturalistica
Parco
nazionale del Gargano
Invito rivolto ai soci:
si farà a meno di guide
supplementari e relative
spese ma si chiede ai
non soci interessati di
tesserarsi al momento.
Sono considerati soci
tutti gli iscritti ai
circoli di Legambiente
con tessera non scaduta.
Si prega di controllare
la scadenza della
propria tessera.
I non soci sono inoltre
pregati di portare già
compilata la scheda dati
in allegato.
mezzi di trasporto in
terraferma:
auto proprie: da
concordare
preventivamente i
passaggi in auto.
Sistemazione nelle
camere:
da concordare
preventivamente le
aggregazioni
programma di massima
Domenica 31 maggio
Foresta Umbra e Monte
Sant'Angelo
appuntamento ore 9:00
uscita autostradale
Candela
- ore 11:00 inizieremo
con un percorso
naturalistico attraverso
uno dei sentieri della
Foresta Umbra, area
protetta posta
all'interno del parco
nazionale del Gargano.
La foresta incanta per
la fitta vegetazione ,
il silenzio e la
solitudine che vi
regnano, rotti soltanto
dal canto di miriadi di
uccelli e dal rumore
delle fronde degli
alberi scosse dal vento.
- pranzo a sacco
- Ore 15:30 partenza
alla volta di Monte
Sant'Angelo, dichiarato
dal 2011 Patrimonio
Mondiale dell’Umanità
UNESCO, e facente parte
del circuito seriale
LONGOBARDI IN ITALIA: I
LUOGHI DEL POTERE".
Oltre al caratteristico
borgo , visiteremo la
grotta ed il santuario
di San Michele Arcangelo
- Ore 19:00 giungeremo a
Mattinata in azienda
agrituristica,
sistemazione nelle
camere.
- cena con prodotti
tipici.
Lunedì 1° giugno
Escursione alle isole
tremiti

Foto tratta dalla rete
- ore 7:00 partenza alla
volta del porto di
Vieste
- ore 8:00 colazione a
sacco (fornita
dall’agriturismo per chi
non avesse piacere di
farla alle 6:30) e
imbarco su nave veloce
- ore 9:50 sbarco su
isola S. Nicola e
breve escursione
naturalistica con visita
all'Abbazia fortezza "S.
Maria" ed eventuale
visita
al museo della radio
d'epoca. dedicato a
Lucio Dalla, con oltre
350 esemplari, parte
della collezione privata
del Cav. Franco
Pistilli.“
-
possibilità di ulteriore
spostamento su altre
isole vicine o a scelta
di restare in spiaggia
per la balneazione
- pranzo
a sacco o a scelta in
locali di zona (prezzi e
menù da convenire al
momento)
-
ore 17:10 imbarco per il
ritorno
- ore 19:30 cena in
azienda.
3 maggio
Baia delle zagare

Foto tratta dal portale
di Mattinata
-
ore 10:00 percorso
naturalistico :
incastonata tra
Mattinata e Vieste si
apre, verso il mare, la
Baia delle Zagare una
delle più belle baie
del Gargano.
Meteo permettendo faremo
il bagno nelle acque
cristalline del Gargano
e godremo della vista
degli splendidi
faraglioni calcarei che
si ergono imponenti dal
mare, a pochi km dalla
riva.
- pranzo a sacco o in
altro ristorante (da
concordare al momento).
- 16:00 partenza per il
rientro.
Considerata la
soddisfazione espressa
per la precedente
esperienza del week end
di maggioè riproposta
l’azienda agrituristica
“Azienda Olearia
Agrituristica Giorgio”
www.agriturismogiorgio.it
Costi
da sostenere:
camere: matrimoniale
: 55 euro a
persona/notte
tripla
: 50 euro a
persona/notte
quadrupla : 45 euro
a persona /notte
*per i bambini è
previsto uno sconto di
10 euro
la quota, a persona,
prevede: cena -
pernottamento - 1^
colazione
per il traghetto per S.
Nicola è prevista una
spesa di:
21,5 euro per ogni
adulto e
10,5 euro per ogni
bambino
(comprensivi di tassa di
sbarco) andata e ritorno
Il costo di ulteriori
spostamenti
(facoltativi) da S
Nicola alle altre isole
è da calcolare al
momento in base
all’imbarcazione e al
numero di partecipanti.
*******************
Comune di Mattinata
Il
centro urbano si erge su
uno sperone del
Gargano in una zona
boscosa non distante dal
mare. La natura calcarea
del suolo si manifesta
in una pluralità di
fenomeni carsici, tra i
quali la famosa grotta
dell''arcangelo
Gabriele.
Una delle particolarità
geografiche di Monte
Sant'Angelo è che il suo
territorio include,
oltre a terreni
montuosi, anche terreni
pianeggianti bagnati dal
mare (Marina di Monte
Sant'Angelo). La
cittadina, inoltre, si
affaccia sul golfo di
Manfredonia creando così
un'atmosfera suggestiva
che unisce mare e
montagna.
i
tempi sono brevi e si
invitano quindi i soci
interessati a far
pervenire la loro
prenotazione entro il 22
maggio
Occorre entro lo stesso
termine versare
l’acconto (30% della
spesa totale prevista)
per l’azienda
agrituristica e per
l’acquisto anticipato
del traghetto
(che altrimenti si
rischia di non trovarne
disponibili la mattina
stessa per l’unico
traghetto che è quello
indicato da Vieste che è
la località di partenza
più vicina a Mattinata).
Per le prenotazioni
contattare:
Nicola
Montuori
cell. 338 4215082
/
n.montuori@trenitalia.it