Sabato 18
luglio 2015
"
La Cala di Mitigliano
"
- da
Termini-

Arco naturale alla cala
di mitigliano
foto di Agostino De Maio
tratta dal sito
www.fotoeweb.it
Percorso:
Termini
- Cala
di Mitigliano.
lunghezza:
2
Km
segnaletica:
n.d
dislivello:
300m.
difficoltà:
media
(E)
durata: 1
h esclusi
soste
pranzo
e spostamenti in bus
motivi di interesse: naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
piazzetta di Termini
mezzi di trasporto:
circumvesuviana
e bus SITA:
anticiparsi biglietti
per Termini, ritorno: 4€
per passaggio barca fino
a Marina della Lobra
e bus EAV
da Massa centro.
Abbigliamento:
leggero, cappellino,
crema solare, costume e
asciugà.
Contributo: euro
3,00 a persona per i non
soci. Sono considerati
soci tutti gli iscritti
ai circoli di
Legambiente con tessera
non scaduta. Si prega di
controllare la scadenza
della propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati
di portare possibilmente
già compilata la scheda
raccolta dati in
allegato.
direttore
di escursione:
Anna Maria Sicignano
Descrizione:
da Termini tappa diretta
alla cala, sosta bagno e
pranzo a sacco e
proseguimento in barca a
m. della Lobra di dove
in 20’ circa si sale a
massa centro e si prende
il bus per il ritorno a
Sorrento.
La Cala di Mitigliano
è una insenatura della
costa lubrense la cui
spiaggia è
principalmente formata
da sassi e scogli. La
Cala di Mitigliano
affaccia sul Golfo di
Napoli proprio di fronte
all'isola di Capri.
D'estate molti bagnanti
raggiungono la spiaggia
di Mitigliano via mare
oppure tramite una
strada privata che parte
dall'antica via Minerva
della Punta Campanella
dotata di parcheggio a
100 metri dal mare però
con posti limitati.
Oppure si può
raggiungere la Cala di
Mitigliano a piedi
partendo dalla piazzetta
di Termini (Piazza Santa
Croce di Termini) e
seguendo un sentiero
dove in alcuni tratti
presenta una forte
pendenza (tempo di
percorrenza 30 minuti a
scendere e 50-60 minuti
a salire). Lungo il
sentiero si raggiunge la
chiesa di S. Maria di
Mitigliano che sorge sui
resti di una antica
abbazia. Lungo la
spiaggia di Mitigliano
possiamo notare una
costruzione a forma di
torre con base circolare
utilizzata un tempo come
calcara per la
produzione della calce,
e una grotta appoggiata
su di un basso fondale.
Sebbene la spiaggia di
Mitigliano sia
ciottolosa e non
agevolmente
raggiungibile, ha il
pregio di avere quasi
sempre acque pulite e
cristalline. (tratto dal
sito fotoeweb).
Appuntamento:
stazione circumvesuviana
di Sorrento ore 9:10 per
poi prendere bus SITA
ore 10 per Termini o ore
10:10 per Nerano
Dare sempre un cenno di
adesione, prenotandovi
possibilmente entro il
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni anche
all'ultimo momento.
Contattare:
Anna Maria Sicignano
cell.
339 6069652.