domenica 15 Febbraio 2015
" L'Alta Via dei Lattari "
- Le Chiancolelle - Pietrapiana
– Monte Finestra -
- dal Valico di Chiunzi (Tramonti)
-
.

Valico di Chiunzi
foto di Agostino De
Maio tratta dal sito
www.fotoeWeb.it
Percorso:
Le Chiancolelle 730m. -
M.Pietrapiana 910m. – il Telefono
1138m - Monte Finestra 1145m.
lunghezza:
10 Km A/R
segnaletica:
parte del Cai n°00 (Alta Via dei
M.Lattari)
dislivello:
400m.
difficoltà:
medio alta (E+): sconsigliato a
chi soffre di vertigini!
durata: 6
h A/R esclusa sosta pranzo
motivi di interesse:
naturalistico, panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
al Valico
mezzi di trasporto:
auto proprie
Cose da portare:
scarpe da trekking, bastoncini e
parapioggia occorrenti nella
scongiurata ipotesi di rovesci
meteo.
Contributo: euro
3,00 a persona per i non soci.
Sono considerati soci tutti gli
iscritti ai circoli di Legambiente
con tessera non scaduta. Si prega
di controllare la scadenza della
propria tessera.
I non soci che volessero
partecipare sono pregati di
portare possibilmente già
compilata la scheda raccolta dati
in allegato.
direttori di escursione:
Alfredo Califano
Descrizione:
il percorso che prende avvio dalla
località Le Chiancolelle, segue
fedelmente il tracciato dell'Alta
Via dei Lattari che come molti di
voi ben sapete è il sentiero
principale dei M. Lattari,
percorrendoli in tutta la loro
lunghezza da Cava Dè Tirreni fino
a P. Campanella e passando per le
vette principali. E' quindi un
percorso di cresta che si sviluppa
però in saliscendi in quanto si
parte già da un'altezza rilevante.
Ma permette con poca fatica (la
difficoltà è più tecnica in quanto
il fondo è roccioso) di ammirare
panorami mozzafiato a 360°.
Pietrapiana, meta del nostro
itinerario, presenta una
caratteristica galleria che si
apre sia sul lato cavese, con
vista sulla valle Metelliana e i
M. Picentini (avellinesi e
salernitani) sia su quello di
Tramonti, con panorama che spazia
dalla Costa D'Amalfi all'altopiano
di Agerola fino al Molare.
All'interno della cavità,
all'incirca a metà strada tra le
due uscite, è stato realizzato un
piccolo presepe. Da tale punto del
percorso procedendo per ancora
1h15’ circa si giunge al Monte
Finestra in passato chiamato anche
monte Pertuso, che costituisce la
vetta più alta della catena dei
monti dell’Avvocata: Il toponimo
ha origine dal un buco in cima,
visibile anche dal centro della
città di Cava de' Tirreni. La cima
più alta è la vetta Sud con i suoi
1145 metri, mentre la vetta nord,
soprannominata "il telefono", è
alta 1138 metri. La sella di monte
finestra, dove è collocato il
buco, è a quota 1065 metri.
Appuntamento: al Valico di Chiunzi
ore 9,30
Dare sempre un cenno di adesione,
prenotandovi possibilmente entro
il giorno precedente l'escursione!
Luogo degli appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero subire
variazioni anche all'ultimo
momento.
Contattare:
Alfredo
Califano cell.
347 6361683 – 3381954200
Nicola Montuori
cell. 338 4215082