>1° MEETING
INTERREGIONALE FIE<
" Oasi Diga Alento "
Località Piano della
Rocca.

Foto tratta da
Internet
escursione
naturalistica
"
Parco Nazionale del
Cilento e Vallo di
Diano
"
PROGRAMMA
Raduno presso Oasi
Fiume Alento ore 8:00
Partenza escursione
sul sentiero
circumlacuale del lago
dell’Alento ore 8:30
(1° gruppo) ore 9:00
(2° gruppo) (livello
di difficoltà E)
Partenza escursione
nell’oasi
naturalistica ore 9:30
(1° gruppo) ore 10:00
(2° gruppo) (livello
di difficoltà T)
Pranzo self service
dalle ore 13:00
Escursione in battello
dalle ore 15:00
Meeting dei Soci FIE
dalle ore 17:00 alle
18:30
NOTA – per chi volesse
arrivare nella
giornata di sabato è
stato predisposto un
sistema di ospitalità
a prezzi convenzionati
sia presso l’Oasi
Fiume Alento che
presso varie strutture
ubicate nei Comuni di
Prignano Cilento e di
Perito.
Per info: Monica
Melone 0974 837003 347
1531360
N.B.:
E’ richiesto un
contributo di € 10,00
(per ingresso, visita
dell’oasi, pranzo e
giro in battello)
Il tema conduttore del
meeting avrà come
obiettivo, oltre che
l’effettuazione di
attività
escursionistiche, un
incontro a cui
prenderanno parte sia
i gruppi dirigenti
delle varie
associazioni
partecipanti che i
Soci delle stesse
presenti. L’obiettivo
più importante che si
intende raggiungere è
quello di dare la
parola alla base
associativa in maniera
da ricevere input e
suggerimenti dal basso
sul prosieguo delle
attività e sugli
obiettivi che
intendiamo insieme
raggiungere.
Oasi Alento: Attività
all'aria aperta
Situata nel cuore del
Parco Nazionale del
Cilento e Vallo di
Diano, l’Oasi Fiume
Alento è un’area SIC
(Sito di Importanza
Comunitaria) di 3.024
ettari che comprende
gran parte del fiume
Alento. Nel complesso
è presente una diga in
terra che, sbarrando
il corso del fiume,
origina un lago
artificiale di circa
1,7 kmq. Lungo la
sponda destra del
corso d’acqua si
sviluppa l’Oasi
naturalistica,
costituita da laghetti
di importante valore
ecologico, che ha lo
scopo di contribuire a
salvaguardare la
ricchezza di
biodiversità mediante
attività di
conservazione.
L’integrità
dell’habitat naturale
dell’Oasi, patrimonio
dell’UNESCO,
rappresenta ormai da
anni un’originale
attrattiva per
famiglie, scuole e
sportivi.
Laboratori didattici
all’aperto,
escursionismo
naturalistico,
mountain bike,
birdwatching,
escursioni in
battello, passeggiate
a cavallo, tiro con
l’arco, canottaggio,
pesca sportiva: sono
solo alcune delle
innumerevoli
possibilità che offre
l’Oasi, facendo vivere
ai suoi visitatori
un’esperienza unica ed
indimenticabile a
pochi passi dalla
città..
http://www.oasialento.it/it/
Appuntamenti:
ore 7:20
uscita autostrada
Battipaglia (1^ area
di servizio sulla
destra) per proseguire
sulla statale in
direzione Capaccio –
Agropoli – Alento
(per la lunghezza del
percorso da fare da
Battipaglia fino
all’oasi con i limiti
di velocità imposti
occorre ripartire al
più presto!)
In alternativa per i
più “comodoni” facendo
riferimento ad Antonio
Barlotti:
Dall’ A3: Uscita
Battipaglia,
proseguire per
Agropoli Paestum;
deviazione
obbligatoria Agropoli
Sud, fermarsi appena
dopo aver lasciato la
SS18 (spiazzo al di
sotto della SS18).
Ore 09:30
Con il Treno:
Regionale 3455 Napoli
C.le
ore 07.55 –
Paestum
09.09 (concordando in
anticipo la
disponibilità di posti
in auto).
Dare sempre un cenno
di adesione,
prenotandovi
possibilmente entro il
giorno precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni
anche all'ultimo
momento.
Contattare: Antonio
Barlotti cell. 348
0127922
Nicola Montuori cel.
338 4215082
Luigi
Mascolo cel. 333
5817668