|

L E
G A M B I E N T E "G.E.N."
GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI
-
Sabato 28 febbraio 2015
" Punta S.Lazzaro - Tovere -
Amalfi "
- La Via Maestra dei Villaggi -

Amalfi vista dalla Via MAestra dei
Villaggi
foto di Agostino De
Maio tratte dal sito:
www.fotoeweb.it
"lungo la Via degli Incanti"
itinerario
storico-culturale ed
escursione
didattico-naturalistica
Parco
regionale dei Monti Lattari
Percorso:
Punta S.Lazzaro (Agerola)
650m. - Tovere (Conca
dei Marini) 410m. -
Vettica Minore 184m. -
Lone 175m. - Pastena
205m. - Vallone il
Cieco 101m. - Amalfi -
ritorno ad Agerola o
per Sorrento con
autobus di linea.
segnaletica:
qualche pannello
del Cammino
dell'Alleanza
della F.I.E.
dislivello:
685 m. in
discesa
durata:
3 ore escluse le
soste
motivi di
interesse:
storico-culturale,
naturalistico,
panoramico,
paesaggistico
approv. idrico:
Punta S.Lazzaro,
Amalfi
pranzo:
a sacco
abbigliamento:
leggero.
Consigliati
copricapo e
crema da sole,
costume e
asciuga per
chi fà il
bagno
mezzi di
trasporto:
auto proprie e
autobus di linea:
procurarsi in
anticipo i
biglietti per
Agerola e per il
ritorno da
Amalfi
direttore di
escursione:
Annamaria
Sicignano
Descrizione:
Percorso
suggestivo
quello di questa
domenica, ricco
di emergenze
storiche e
naturalistiche.
Si percorre uno
dei tratti piu'
belli della
costiera
amalfitana
attraverso gli
antichi
sentieri,
scalinatelle e
camminamenti che
ancora oggi
collegano i
comuni di
Agerola, Conca
dei Marini e
Amalfi. Si parte
da Punta
S.Lazzaro,
belvedere di
Agerola a
strapiombo sulla
Costa D'Amalfi,
percorrendo in
ripida discesa
le scalinatelle
che la collegano
a Tovere,
frazione di
Conca dei
Marini. Qui si
prende la Via
Maestra dei
Villaggi che
collegava, prima
della
costruzione
della rotabile,
Amalfi con i
suoi villaggi di
ponente: Vettica
Minore, Lone,
Pastena e
Pogerola. I
villaggi, sorti
nel X e XI
secolo
all'esterno
delle mura di
Amalfi, era
luoghi
abbastanza
sicuri in quanto
ubicati in aree
accidentate. La
discesa da qui
ad Amalfi è piu'
lieve. Si
toccano in
successione i
villaggi
suddetti ad
eccezione di
Pogerola, si
passa sotto
l'arco del
campanile della
bella chiesetta
di Madonna del
Pino, si tocca
il Vallone il
Cieco, si
percorre la
passeggiata
Longfellow
passando sotto
l'albergo dei
Cappuccini,
giungendo
attraverso il
rione
Vagliendola a
Piazza dei Dogi.
Lungo i
percorso, oltre
agli incredibili
panorami
naturali della
costa, si
possono ammirare
gli interventi
operati con
fatica dall'uomo
sul territorio
attraverso i
secoli. I
terrazzamenti
sono stati
realizzati
trasportando quì
la terra fertile
del Nilo dal
lontano Egitto
ai tempi della
repubblica
marinara. Le
limonaie che
ricoprono anche
i territori piu'
accidentati
hanno dato vita
al famoso
sfusato
amalfitano. Le
lamie,
costruzioni di
campagna a
cupola che
ricordano le
forme
architettoniche
orientali, si
sono rivelate
molto utili,
oltre che belle,
in un territorio
troppo baciato
dal sole e da
penuria d'acqua.
Appuntamenti:
-
all'uscita della
staz.
Circumvesuviana
Castellamare di
Stabia ore 9,30
Dare sempre un cenno
di adesione,
prenotandovi
possibilmente entro la
mattina del giorno
precedente
l'escursione!
Luogo degli
appuntamenti, ora e
itinerari potrebbero
subire variazioni
anche all'ultimo
momento. Contattare:
Sono aperte le iscrizioni per l'anno
2014
al
GEN - Gruppo Escursionisti Naturalisti.
L'iscrizione al GEN comporta automaticamente
l'iscrizione a
Legambiente
di cui l'associazione rappresenta il circolo
locale.
Dà diritto a ricevere materiale didattico,
pubblicazioni o cartine dei sentieri a scelta, che
verranno distribuiti in occasione delle assemblee
dei soci.
La tessera 2014 dà diritto inoltre a ricevere i
portabolli adesivi per auto con il logo della
nostra associazione e le
Eco-card
di Legambiente
E' possibile iscriversi, se si vuole, durante
l'escursione.
per ulteriori informazioni sulle attività della
nostra associazione visita il sito:
www.fotoeweb.it/gen
oppure iscriviti ai seguenti gruppi e pagine su
facebook:
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti gruppo
quasi ufficiale
- GEN Gruppo Escursionisti Naturalisti; Official
Page
CIAO, A PRESTO!
ALLEGATI:
Scheda di adesione per gli ADULTI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
Scheda di adesione per i MINORI che desiderano
partecipare alle escursioni del GEN
|
|