TREVISO

CERCA nell'intero

circuito di Fotoeweb

 

Cattedrale di San Nicolò

Cattedrale di San Nicolò

Treviso: Cattedrale di San Nicolò

 

 

In stile gotico, custodisce la Sala del Capitolo dei Domenicani, con affreschi di Tomaso da Modena.

I frati domenicani giunsero a Treviso nel 1221. Già nel 1231 il Comune finanziava dei progetti per la costruzione di una chiesa ad una navata. Secondo una leggenda, Papa Benedetto XI (Niccolò Boccasino) elargì 70 000 fiorini d'oro per la costruzione della chiesa attuale. Lo stile impiegato nella costruzione è una transizione tra il romanico veneto e il gotico d'otralpe. La chiesa si trova sulla riva sinistra del fiume Sile con affianco il seminario vescovile con la celebre sala del capitolo, è a croce latina ed è formata da tre navate e cinque cappelle absidali. Sono presenti molti affreschi importanti di Tommaso da Modena: San Romualdo, Sant'Agnese e il Redentore, San Girolamo nello studio. Importante è l'affresco di S Cristoforo che si trova nella zona orientale della chiesa: tra questi il più antico affresco conosciuto in Europa dove sono raffigurati degli occhiali. L'organo a due mani, tuttora funzionante, è stato costruito da Gaetano Callido e le ante sono state dipinte da Giacomo Lauro. San Nicolò rappresenta l'edificio di culto più imponente e maestoso di tutto il territorio trevigiano.

 

 

 

 
   
   
   
 
 
 
       
 
  Foto ed info su Venezia Foto ed info su Padova Foto ed info su Treviso Foto ed info su Vicenza  
 
       
 

- Altre foto presenti nel nostro sito generale Fotoeweb.it -

 
Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante piazze di Roma.
Foto Sassi di Matera: foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi Sassi.
Foto Cortina d'Ampezzo: fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, Brunico, e le belle Cime di Lavaredo.
Foto Moena: le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e Dolomiti.
Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida.
Foto Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del centro storico di Benevento.
Foto Cilento: fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum.
Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo.
Foto Isola d'Elba: fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in provincia di Livorno.
Foto Umbria: foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, e delle famose Cascate delle Marmore.
Foto Rimini: fotografie della riviera romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica.
Foto Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara.
Foto Repubblica di San Marino: foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano e dei castelli di San Marino.
Foto Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del Veneto come Padova, Treviso e Vicenza.
Foto Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli.
Foto Abruzzo: fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale d'Abruzzo.
Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della Basilicata.
Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra.
 
 

 

 
 
 

Contatti

HOME

Links

 
Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti"). Questa pagina è stata aggiornata nell'anno 2013.
 
Fotografie Treviso
Come arrivare Treviso
Cartina Treviso
Numeri utili Treviso
Storia Treviso
Hotel a Treviso
Ristoranti Treviso
Agriturismi Treviso
  Volo aereo Treviso
Da visitare a Treviso:
Canale Buranelli
Piazza dei Signori
Duomo di Treviso
Loggia dei Cavalieri
Cattedrale San Nicolò