|  | 
                Ferrara è una città di oltre 130.000 
                abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. 
                Situata nella bassa pianura emiliana, la città di Ferrara sorge 
                sulle sponde del Po di Volano. L'UNESCO conferisce a Ferrara il titolo di patrimonio mondiale 
                dell'umanità per la prima volta nel 1995 come città del 
                Rinascimento e successivamente, nel 1999, riceve un ulteriore 
                riconoscimento per il Delta del Po e per le Delizie estensi
 Il monumento più rappresentativo della città è il Castello 
                Estense detto anche Castello di San Michele costruito nel 1385. 
                Poco distante c'è il Duomo di Ferrara, ovvero la cattedrale di 
                San Giorgio (sede dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio) del XII 
                secolo ed è uno degli edifici storici più importanti della 
                città.
 Da visitare anche la Basilica di San Giorgio fuori le mura: fu 
                la prima basilica della città, costruita sulla sponda destra del 
                Po di Volano; Chiesa di San Francesco: opera di Biagio Rossetti, 
                costruita nel 1494; il cimitero monumentale della Certosa di 
                Ferrara con la chiesa-tempio di San Cristoforo alla Certosa 
                proprio al centro dell'area; la Piazza Trento e Trieste (ex 
                Piazza delle Erbe) situata nel cuore del centro storico di 
                Ferrara.
 Inoltre a Ferrara possiamo trovare edifici di straordinaria 
                bellezza come il Palazzo dei Diamanti. Il fiero e maestoso 
                Castello Estense, simbolo del passato medioevale cittadino. Lo 
                splendido Palazzo Schifanoia, uno dei monumenti più interessanti 
                di Ferrara. La Cattedrale di Ferrara consacrata in 1135 e 
                dedicata a San Giorgio. Il Teatro Comunale di fronte al Castello 
                Estense. La memoria architettonica del ghetto ebraico, rimasto 
                magicamente intatto fino ai nostri giorni. Ricche di suggestione 
                sono poi, nella parte meridionale della città, le Mura di 
                Ferrara con i suoi numerosi baluardi difensivi; sono lunghe 
                all'incirca 9 km e hanno mantenuto pressoché inalterate le loro 
                condizioni giungendo ai giorni nostri come si presentavano 
                durante il medioevo.
 A Ferrara sono presenti quattro stazioni ferroviarie. La più 
                importante è la stazione RFI, ubicata in piazzale della Stazione 
                fra via S. Giacomo e viale Costituzione ed è servita da 
                collegamenti nazionali e regionali.
 Numerose sono le frazioni di Ferrara: Aguscello, Albarea, Baura, 
                Boara, Bova di Marrara, Casaglia, Cassana, Chiesuol del Fosso, 
                Cocomaro di Cona, Cocomaro di Focomorto, Codrea, Cona, Contrapò, 
                Corlo, Correggio, Denore, Focomorto, Fondo Reno, Fossa d'Albero, 
                Fossanova San Biagio, Fossanova San Marco, Francolino, Gaibana, 
                Gaibanella, Gorgo, Malborghetto di Boara, Malborghetto di 
                Correggio, Marrara, Monestirolo, Montalbano, Parasacco, Pescara, 
                Pontegradella, Pontelagoscuro, Porotto, Porporana, Quartesana, 
                Ravalle, Sabbioni, San Bartolomeo in Bosco, San Martino, Sant'Egidio, 
                Spinazzino, Torre Fossa, Uccellino, Viconovo, Villanova, Gallo.
 Il Patrono di Ferrara è San Giorgio festeggiato il 23 aprile.
 
 
 
 |  |