CERCA nell'intero

circuito di Fotoeweb.it

 

FOTO RICCIONE

 
 
   

Storia di Riccione

Castello degli Agolanti di Riccione

Castello degli Agolanti di Riccione

 

 

Storia di Riccione

Le origini dei primi insediamenti a Riccione sono lontane nel tempo, poiché i più antichi ritrovamenti archeologici che insistono su questo territorio sono datati al II secolo a.C. Pare però che il territorio avesse ospitato comunità precedenti come testimoniato dal museo cittadino del territorio. La posizione lungo la via Flaminia, strada di collegamento che a Rimini si raccorda con le direttrici verso Ravenna (e il porto di Classe) e verso la pedemontana per Piacenza e Milano (che i romani a più riprese avevano trasformato in Via Emilia), contribuisce allo sviluppo dell'insediamento romano di Riccione. Al tempo della repubblica romana, Riccione era nota col nome originale di Vicus Popilius ed era concentrata attorno al sito originario oggi visitabile a San Lorenzo (scavo aperto sotto la farmacia). A poca distanza c'è il ponte romano sul Rio Melo.

I contatti con popoli lontani da parte dei riccionesi dell'epoca romana sono testimoniati dai resti archeologici rinvenuti presso le necropoli di questo centro: visitando il Museo di Riccione si possono ammirare diversi reperti che provano che il piccolo centro conosce le mode e le correnti culturali, proprio perché investita di un continuo movimento di uomini, mezzi, prodotti e idee.

Difficile ricostruire il duro periodo delle invasioni barbariche, difficile anche indagare sull'alto medioevo. Pare che una salita posta sulla Flaminia costringesse a richiedere aiuto per mezzo di forze animali da aggiungere ai carri particolarmente carichi (si sono rotrovati i resti di un primitivo "impianto di salita" molto interessante e particolare).

Nel 1260 si insedia a Riccione la famiglia fiorentina degli Agolanti, legati ai signori di Rimini Malatesta e dei quali rimangono tutt'ora i resti del castello sulle colline della città. Passando dall'epoca dei vicariati (i Malatesta non erano i veri signori della città, ma vicari del Papa) a quella del definitivo controllo del territorio da parte dello Stato della Chiesa, si entra nell'epoca dell'Antico Regime: non particolari avvenimenti si succedono, ricordiamo però che attorno al '600 lungo la spiaggia vengono costruite delle torri di guardia a difesa del territorio dalle scorrerie dei pirati e si conserva ancora il testo con le regole da seguire in caso di avvistamento di estranei provenienti dal mare (naufraghi da mettere in quarantena o sbarchi ostili).

Dal Cinquecento all'Ottocento si assiste ad una espansione della spiaggia, della quale non si sapeva cosa fare. Addirittura si segnalano utilizzi di parte dell'arenile come campi per risaie.

Le origini del turismo a Riccione risalgono alla fine dell'Ottocento, quando cominciano a sorgere in città eleganti residenze. Notevole influsso sullo sviluppo di residenze che sono le seconde case di ricchi personaggi del bolognese, viene dalla linea ferroviaria Bologna Ancona, pienamente operativa attorno all'ultimo ventennio dell'Ottocento.

Un'impronta decisiva alla città si deve ai coniugi Ceccarini ed in particolar modo alla moglie, Maria Borman, di origine americana, a cui venne dedicata una lapide negli anni novanta sul lungospiaggia che porta il suo nome, la quale, ormai vedova del marito medico, diede un grosso apporto economico per la costruzione dell'ospedale cittadino e per tante altre importanti iniziative sociali. Benito Mussolini nel 1934 acquista una villa a Riccione, che utilizza per le vacanze (ricavata da due proprietà che vengono unite con la chiusura di una strada pubblica...) e che diviene sua residenza estiva per dieci anni, una parte della quale tutt'ora esiste, lasciata in degrado per anni e di recente egregiamente restaurata. Spettacolari i suoi soggiorni, con arrivo in idrovolante e con la presenza di una nave da guerra al largo della costa. Immancabili le nuotate con codazzo di fans, curiosi e fotografi. Ad oggi villa Mussolini è aperta ad eventi pubblici, dopo anni di scempio ed inutilizzo.

Negli anni '30 la città conta già un afflusso medio annuale di 30.000 turisti e più di 80 strutture alberghiere, ma le ville ricche di verde che avevano fatto definire questa località la Perla Verde dell'Adriatico, cominciano già a cedere il posto ad a nuove strutture alberghiere. La seconda guerra mondiale passa da qui non senza danni e caduti. 

 
 

 

 

 
       
 
 
 
   

 

 
       
 

Dintorni della riviera romagnola

 
       
 
  Foto di Rimini Foto di Riccione Foto di Cattolica  
 
       
 
 

         Le gallerie fotografiche che fanno parte del nostro circuito Fotoeweb.it sono:

 
Foto Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del Veneto come Padova, Treviso e Vicenza.
Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante piazze di Roma.
Foto Sassi di Matera: foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi Sassi.
Foto Isola d'Elba: fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in provincia di Livorno.
Foto Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli.
Foto Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara.
Foto Rimini: fotografie della riviera romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica.
Foto Umbria: foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, e delle famose Cascate delle Marmore.
Foto Cortina d'Ampezzo: fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, Brunico, e le belle Cime di Lavaredo.
Foto Moena: le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e Dolomiti.
Foto Cilento: fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum.
Foto Repubblica di San Marino: foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano e dei castelli di San Marino.
Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo.
Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida.
Foto Abruzzo: fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale d'Abruzzo.
Foto Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del centro storico di Benevento.
Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra.
Foto del Lago di Como: Fotografie del Lago di Como con le immagini di Como, Bellagio e degli altri borghi sul lago.
Foto di Mantova: Foto di Mantova, del suo ampio centro storico, i suoi Laghi e dei pittoreschi canali cittadini.
Foto di Milano: Fotografie del Duomo di Milano, del Castello Sforzesco, e e dei suoi dintorni come la città di Monza.
Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della Basilicata.
 
Tutte le offerte per il tuo volo aereo!
Offerte selezionate da Fotoeweb.it
 
   

 

 
 
 

Contatti

HOME

Links

 
Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti"). Questa pagina è stata aggiornata nell'anno 2013
 
Fotografie Riccione
Come arrivare a Riccione
Storia di Riccione
Strutture ricettive di Riccione
Campeggi di Riccione
Ristoranti di Riccione
Volo aereo per Riccione