|  | Ravello è un 
                comune di circa 2.500 abitanti della provincia di Salerno in 
                Campania, appartenente geograficamente alla Costiera amalfitana. 
                Ravello si trova su di una rupe all'altitudine di 315 metri; 
                sovrasta Maiori e Minori e gode di una famosa vista panoramica 
                sul Mare Tirreno e sul golfo di Salerno. È situata di fronte ai 
                Monti di Scala, con cui il confine coincide col corso del 
                Torrente Dragone. Famose sono le sue ville in particolare: Villa 
                Rufolo e Villa Cimbrone entrambe visitabili (ingresso a 
                pagamento). Da non mancare una visita al Duomo di Ravello: 
                risale all'XI secolo ed è di grande interesse. Nella cappella 
                seicentesca è custodita l'ampolla del sangue del santo patrono 
                Pantaleone, che presenta l'annuale fenomeno della liquefazione. 
                Ravello ospita ogni anno il rinomato Ravello Festival, dedicato 
                a Riccardo Wagner e tenuto in quella Villa Rufolo che lo aveva 
                ispirato nella creazione del suo ultimo capolavoro "il 
                Parsifal". Di recente (2010) è stato inaugurato il nuovo 
                auditorium Oscar Niemeyer. Dal 1996 l'UNESCO ha inserito Ravello, 
                assieme alla Costiera amalfitana, nel patrimonio dell'umanità. 
                Le frazione di Ravello sono: Casa Bianca,
                
                Castiglione, Marmorata, Monte, Sambuco, San Cosma, San 
                Pietro alla Costa,
                
                Torello. Mentre i comuni contigui di Ravello sono:
                
                Atrani e
                
                Gragnano. 
 |  |