| 
        
         La Provincia di Pesaro e Urbino è una 
        provincia delle Marche di circa 365 mila abitanti. 
        Affacciata ad est sul Mar Adriatico, confina a nord con l'Emilia-Romagna 
        (Province di Rimini e Forlì-Cesena) e con la Repubblica di San Marino, a 
        sud-est con la Provincia di Ancona, a sud-ovest con l'Umbria (Provincia 
        di Perugia), e a ovest con la Toscana (Provincia di Arezzo).  | 
        
          | 
         | 
      
      
        |   | 
        
         La provincia di Pesaro-Urbino si estende per 2.892 km quadrati e rappresenta un crocevia tra Marche, 
        Umbria, Toscana e la vicina Romagna. La costa è meta di molti turisti, 
        considerato soprattutto che la spiaggia di Gabicce Mare e 
        Pesaro è 
        contigua a quella riminese, offre gli stessi servizi e le stesse 
        bellezze naturalistiche, spesso ad un prezzo minore. Per chi non cerca 
        il mare, le rocche di 
        Gradara e San Leo sopra uno strapiombo offrono uno 
        stupendo paesaggio. 
        Anche la città di Urbino considerata patrimonio dell'umanità dall'Unesco 
        e monumento nazionale italiano è una meta privilegiata. I due parchi 
        naturali presenti in provincia attirano chi vuol passare il tempo 
        immerso nella natura. Prima della nascita dello Stato Italiano, ha avuto diverse 
        denominazioni, partendo dal Ducato dei Montefeltro, passando per il 
        Dipartimento del Metauro ad opera di Napoleone e la Legazione Apostolica 
        di Urbino e Pesaro dello Stato Pontificio.  | 
          |