| 
                    | 
                
                 
                L'Istituto Tecnico Nautico ha, oggi, come scopo 
                istituzionale la formazione di base dei futuri ufficiali di 
                coperta e macchine di navi mercantili. È ubicato in via Enrico 
                De Martino (via che prende il nome dal celebre Preside dell�Istituto, 
                ricordato in una lapide posta nell'atrio della scuola, 41 anni 
                di presidenza) presso il centro storico del Comune di Piano di 
                Sorrento in un edificio (del 1633), dislocato su due piani: il 
                piano terra occupa una superficie di 2230 mq; le stesse 
                dimensioni si registrano per il primo piano. Il corso di studi 
                dell'Istituto è ripartito in un triennio comune e in un biennio 
                specialistico : uno finalizzato al conseguimento del Diploma di 
                Aspirante a comando di navi mercantili (capitani), l'altro al 
                Diploma di Aspirante alla direzione di macchina di navi 
                mercantili (macchinisti) A partire dagli anni ottanta l'Istituto 
                si è rinnovato nella didattica attraverso nuove e sofisticate 
                attrezzature che hanno avviato la scuola sul sentiero 
                sperimentale. Gli attuali laboratori sono vive testimonianze del 
                rinnovamento avutosi nell'istruzione nautica. L'esigenza di 
                continui miglioramenti nell'ambito formativo ha fatto si che i 
                tradizionali programmi venissero integrati da nuove proposte 
                didattiche miranti a far acquisire agli allievi la piena 
                padronanza delle metodologie sperimentali attraverso 
                esercitazioni pratiche effettuate nei laboratori di Chimica e di 
                Fisica e guidate da docenti e tecnici specializzati. Cuore della 
                Nautica rimane però il laboratorio che permette all'allievo di 
                effettuare le esercitazioni pratiche che si svolgono 
                ordinatamente sulle navi attraverso l�uso di moderne 
                apparecchiature e sofisticati strumenti elettronici. Le 
                esercitazioni marinaresche si effettuano nel mare di Cassano 
                dove si realizza il primo approccio dell'allievo con il mare: 
                queste importanti attività marinaresche permettono tra l'altro 
                di scoprire le reali capacità e attitudini degli allievi. Nella 
                parte più alta dell'Istituto è sistemato l'osservatorio 
                Meteorologico, unico centro di elaborazione dati della Penisola Sorrentina. Esso consta di apparecchiature all'avanguardia che 
                esaltano le finalità didattiche dell'addestramento. Non meno 
                importante è la Biblioteca scolastica. Dal 1983 è arricchita di 
                una "banca dati del mare" fornita di notizie inedite, ricercate 
                dagli studiosi di tutto il mondo. Quindi l�Istituto mira 
                attualmente a realizzare un percorso formativo che, coniugando 
                felicemente prassi e teoria, tenda a garantire la crescita 
                culturale dell'allievo che alla fine degli studi deve possedere 
                i prerequisiti necessari per l'inserimento agevole nel mondo del 
                lavoro e le competenze fondamentali richieste dalla professione. 
                Naturalmente l'ITN non si vuole limitare a ciò, dato che esso, 
                promuove negli ultimi anni il connubio Informatica-Robotica, 
                tende a formare profili professionali diversi da quelli 
                tradizionali in modo che il futuro diplomato possa impiegarsi 
                anche in altri settori lavorativi.  
                Tratto dal sito ufficiale dell'Istituto Nautico 
                www.ninobixio.com 
                 
   | 
                  |