|
La Repubblica di San Marino è un
piccolo stato (61,5 km², 30.926 abitanti, capitale Città di San
Marino) dell'Europa meridionale. La lingua ufficiale è l'italiano;
tra la popolazione è diffuso anche il dialetto romagnolo. Gli
abitanti sono chiamati sammarinesi.
San Marino è un'enclave situata all'interno della Repubblica
Italiana, compresa tra l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), a
nord a est e a sud-est, e le Marche (provincia di Pesaro e Urbino),
a ovest e a sud-ovest.
Lo Stato di San Marino ha origini antichissime, tanto da essere
considerato la più antica repubblica del mondo ancora esistente. La
tradizione fa risalire la fondazione della città al 3 settembre del
301, quando Marino - un tagliapietre dalmata dell'isola di Arbe,
fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano
Diocleziano - stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte
Titano.
La Repubblica di San Marino è suddivisa in nove amministrazioni
locali chiamate castelli, ognuna delle quali porta il nome del
proprio capoluogo. Tali amministrazioni sono strutturate sulla
fattispecie delle municipalità italiane e vengono rette da giunte di
Castello. I nove Castelli di San Marino sono: San Marino (capitale),
Acquaviva, Borgo Maggiore, Chiesanuova, Domagnano, Faetano,
Fiorentino, Montegiardino, Serravalle.
La popolazione è di poco superiore ai abitanti ed è composta in
prevalenza da cittadini sammarinesi (85%) e italiani (10%). Mentre
sono circa 17.000 i sammarinesi residenti all'estero; quindi
complessivamente, i cittadini sammarinesi sono 45.231. I residenti
all'estero vivono soprattutto in Italia, fra Emilia Romagna e
Marche. In tutto il mondo sono presenti comunità di sammarinesi.
San Marino è una repubblica parlamentare. Per molti anni è stata, di
fatto, dipendente dall'Italia, alla quale è tutt'oggi legata da
numerosi trattati e accordi bilaterali. Attualmente San Marino
afferma con forza la propria sovranità e indipendenza, mantenendo
relazioni diplomatiche e consolari con numerosi Paesi europei e del
mondo e dotandosi di autonome istituzioni. San Marino non ha una
vera e propria Costituzione scritta. L'ordinamento fa tuttora
riferimento alle "Antiche Consuetudini" e agli Statuti della
Repubblica risalenti al XVII secolo; ciò che si avvicina di più alla
legge fondamentale dello Stato è la Dichiarazione dei diritti del
1974. Gli organi istituzionali della Repubblica sono: i Capitani
Reggenti, i due Capi di Stato che esercitano collegialmente funzioni
prevalentemente simboliche, tra cui la presidenza di altri organi
costituzionali (soggetti che fino al 1200 si chiamavano Consoli,
tratti probabilmente quindi dal diritto Romano)
Di importante interesse storico e culturale sono le tre celebri
rocche che sorgono sui punti più alti del monte Titano, simboli
della Serenissima Repubblica.
La prima torre, chiamata Rocca o Guaita, domina sullo strapiombo del
monte Titano ed è contornata dalla più antica delle tre cinte di
mura che attorniano Città di San Marino e che ancora oggi sono
visibili.
La seconda torre, chiamata Cesta o Fratta sorge sul punto più alto
del monte. La torre, quattrocentesca, è di forma pentagonale. Le
stanze del corpo di guardia e del castellano sono attualmente
occupate dal Museo sammarinese delle armi antiche.
Il Montale, o “terza torre”, è la più piccola delle tre. All'interno
c'è una prigione, detta fondo della torre, profonda otto metri a cui
è possibile accedere soltanto dall'alto. Intorno al Montale si
vedono grossi massi di roccia molto antichi, sovrapposti in modo
primitivo a guisa di muri. Ebbe molta importanza durante le lotte
contro i Malatesta. Attualmente è stata ristrutturata, tuttavia non
è possibile entrarvi.
|
|