|   | 
                
                 Chiesa di San Domenico 
                Maggiore di Napoli 
                Già Chiesa San 
                Michele Arcangelo a Morfisa è stata costruita tra il 1283 e il 
                1324 per volere di Carlo II d’Angiò, il complesso domenicano 
                incorpora una preesistente chiesa del X secolo. Dopo i terremoti 
                del XV secolo la chiesa ha subito numerosi restauri e 
                rifacimenti di cui il più radicale in epoca barocca ad opera di 
                Domenico Antonio Vaccaro che ne modificò le originali forme 
                gotiche. L’interno è a croce latina a tre navate su archi gotici 
                con cappelle laterali. Il pavimento settecentesco con disegni 
                geometrici a fasce marmoree è del Vaccaro. Tra il 1850-1853 
                ulteriori restauri furono effettuati da Federico Travaglini che 
                intervenne sul soffitto a cassettoni, in sostituzione 
                dell’originaria copertura a capriate lignee, ridipingendolo e 
                decorandolo con dorature. L’interno è ricco di dipinti tra cui 
                tele di Pietro Cavallini, Francesco Solimena e Tommaso De Vivo e 
                di opere scultoree tra cui l’altare maggiore realizzato da 
                Cosimo Fanzago. Suggestiva è la Sagrestia a forma rettangolare, 
                con pavimenti in marmo e arredi lignei intagliati, che 
                custodisce 45 casse sepolcrali di personaggi della nobiltà del 
                Regno di Napoli. La volta della Sagrestia, ornata da stucchi e 
                fregi, presenta un affresco del Solimena (1709).  
                 
                La Piazza di San Domenico è costituita oltre dalla già citata 
                Chiesa anche dalla Guglia eretta in onore di San Domenico. La 
                Piazza è chiusa da edifici nobiliari costruiti dal Quattrocento 
                in poi. Nel '700 questa piazza era uno dei posti più frequentati 
                della Città. 
                 
  
                 | 
                  |