|   | 
                
                 Via Spaccanapoli  
                Spaccanapoli è 
                un'arteria viaria del centro storico di Napoli ed è una delle 
                vie più animate della città.
                Il nome deriva dal fatto che divide nettamente la città tra il 
                nord e il sud seguendo l'antico tracciato del decumano inferiore 
                (il più vicino al mare) del sistema di decumani e cardini del 
                Centro Antico. Il decumano centrale (Via dei Tribunali) e quello 
                superiore (Via dell'Anticaglia) non hanno mantenuto l'intero 
                sviluppo dell'epoca greco-romana, a seguito di successivi 
                interventi urbanistici.
                Spaccanapoli si suddivide in tre spezzoni: Via Pasquale Scura 
                che parte dalla cima dei Quartieri Spagnoli; Le vie San Biagio 
                dei Librari e Benedetto Croce che corrispondono all'antico 
                tracciato viario di epoca romana e greca; Una parte di Forcella. 
                Tra gli edifici principali si possono citare: Chiesa di Santa 
                Chiara, La Chiesa di Santa Marta, La Chiesa di San Francesco 
                delle Monache, San Domenico Maggiore, Palazzo Filomarino, 
                Palazzo Venezia, Palazzo Petrucci, Palazzo Pinelli, Palazzo del 
                Panormita, Palazzo di Sangro, Palazzo di Sangro di Casacalenda, 
                Palazzo Marigliano, Piazzetta Nilo.  | 
                  |