| 
            
           | 
        
        
          | 
            
             | 
        
        
          | 
             MASSAQUANO 
            (frazione di Vico Equense)  | 
        
        
          | 
           
            
           Veduta di Massaquano  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
           
            
           Chiesa di San Giovanni Battista (Massaquano)  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
           
            
           Chiesa di San Giovanni Battista (Massaquano)  | 
        
        
          | 
             | 
        
        
          | 
           
            
            Chiesa di San Giovanni Battista (Massaquano) 
          all'imbrunire  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
           
            
           Piazzetta di Massaquano  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
           
            
           Centro storico di Massaquano  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
           
            
           Centro storico di Massaquano  | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          
            
              
                |   | 
                
                 
                Massaquano è una delle tredici frazioni di 
                Vico Equense (provincia di Napoli) e si trova a circa 330 metri 
                dal mare. Massaquano ha origine nell'alto medioevo quando le 
                popolazioni si rifugiavano sulle colline al fine di sfuggire 
                alle invasioni provenienti dal mare. Da visitare a Massaquano 
                sono le due chiese presenti nella piazza principale di 
                Massaquano: la Chiesa di San Giovanni Battista all'Olmo e la 
                Cappella di Santa Lucia entrambi risalenti all'architettura 
                trecentesca.  
                 
                Come arrivare a Massaquano: 
                - Via Autostrada Napoli - Salerno A3,uscire a Castellammare di 
                Stabia, proseguire sul litorale sorrentino SS. 145 fino a Vico 
                Equense. Percorrere la SS. 269 R. Bosco fino ad arrivare a 
                Massaquano. 
                - Con la Circumvesuviana Napoli - Sorrento,scendere alla 
                stazione di Vico Equense e proseguire con i pullman locali fino 
                a Massaquano. 
   | 
                  | 
               
             
           | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
            
             | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
            
           | 
        
        
          | 
             | 
        
        
          
             
            Piazzetta di Vico Equense  | 
        
        
          | 
             | 
        
        
          | 
             Per visionare le fotografie su Vico 
            Equense cliccare su "Foto 
            Vico Equense"    | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
             - Foto 
            dintorni - 
            
           | 
        
        
          | 
              | 
        
        
        | 
         - Altre foto 
        della Campania - 
        
         | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
              | 
        
        
          | 
            
             | 
        
        
          | 
                 | 
        
        
                | 
                 
          
            
          Home regionale (Costa 
          sorrentina ed amalfitana) 
          Home 
          generale (www.fotoeweb.it)  | 
              
        
          
            
              
          | 
            Tutte le foto inserite nel presente sito sono state 
            scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
            l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella 
            sezione "Contatti"). Questa 
            pagina è stata aggiornata nell'anno 2013. | 
               
             
           |