|   | 
                
                 Castel Sant'Elmo di 
                Napoli 
                Il Maestoso monumento del Castel Sant'Elmo, 
                che segue il profilo della città da qualunque punto lo si 
                osservi, fu realizzato nel 1329 durante un periodo di riassetto 
                urbano. Lavori successivi , compresa la ristrutturazione 
                eseguita da Domenico Fontana nel 1599 a seguito dell'esplosione 
                di una polveriera, hanno modificato il piano originario; oggi il 
                castello appare come una singolare stella a sei punte, 
                particolare che ha suscitato numerose congetture sul castello, 
                ma nessuna supportata da prove concrete. Il Castello fu 
                utilizzato non solo come punto di difesa durante la rivolta di 
                Masaniello nel 1799 ma fu utilizzato anche per imprigionare i 
                rivoluzionari, acquisendo una funzione punitiva che ha 
                conservato per diversi anni. Una recente e profonda 
                ristrutturazione ha riportato il Castello al suo originario 
                splendore; oggi viene utilizzato come sede di importanti 
                manifestazioni culturali, degli uffici della Sovraintendenza e 
                della Biblioteca della storia dell'arte "Bruno Majoli". Molto 
                interessanti sono le prigioni sotterranee e le terrazze, posto 
                dal quale si può avere una splendida veduta a 360 gradi di 
                Napoli.  
                Castel Sant'Elmo si trova in via tito 
                angelini, 20; telefono: 081.2294401  
                Come arrivare a Castel Sant'Elmo: 
                funicolare di montesanto scendere alla fermata del Vomero e 
                proseguire a piedi 
                funicolare centrale scendere a Piazzetta Fuga e proseguire a 
                piedi 
                funicolare di chiaia scendere al Vomero e proseguire a piedi 
                metropolitana linea1 scendere a piazza Vanvitelli e proseguire a 
                piedi 
                autobus v1 scendere a largo San Martino   | 
                  |