|   | 
        
        
          
            |   | 
            
            
            Piazza Venezia è una delle celebri piazza di
            
            Roma. Piazza Venezia è situata ai piedi del
            
            Campidoglio, dove si incrociano alcune fra le più importanti 
            strade del centro della capitale: via dei Fori Imperiali, via del 
            Corso, via del Plebiscito. L'aspetto attuale della Piazza Venezia 
            deriva largamente dagli interventi di demolizione e ricostruzione 
            realizzati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Va 
            ricordato in particolare il Vittoriano, costruito appunto a cavallo 
            dei due secoli, colossale monumento a Vittorio Emanuele II. Sul lato 
            ovest è la facciata del Palazzo Venezia, che fu inizialmente sede 
            pontificia. Nel 1929 Benito Mussolini lo scelse come sede del 
            Governo e dal balcone pronunciava i suoi discorsi alle "adunate 
            oceaniche" fasciste. Per questa ragione, la piazza, divenuta centro 
            della città, fu proclamata 'Foro d'Italia'. Sul lato opposto di 
            Palazzo Venezia c'è il palazzo delle Assicurazioni Generali ornato 
            da un leone di San Marco prelevato da un bastione delle mura di 
            Padova. Il Palazzo delle
            
            Assicurazioni Generali venne costruito nei primi anni del 
            Novecento in posizione arretrata rispetto agli edifici demoliti, che 
            erano situati sull'asse di Via del Corso: la piazza, ormai punto 
            nodale delle nuove vie realizzate per Roma capitale, venne così 
            considerevolmente ampliata. Piazza Venezia è raggiungibile tramite 
            la Metropolitana dalla stazione
            
            Colosseo.    | 
              | 
           
         
         | 
          |