Foto di

Amalfi

 
 
 Foto di Amalfi  Duomo di Amalfi Pogerola Lone Pastena
Regata storica Vallone delle Ferriere Grotta dello Smeraldo  Hotel di Amalfi Last minute Amalfi
Agenzie viaggio Come arrivare ad Amalfi Ristoranti di Amalfi Numeri utili Costiera amalfitana
 
   

 

Regata storica delle Repubbliche Marinare d'Italia: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia

Fotografie della sfilata dei cortei storici ad Amalfi di giugno 2008

Corteo di Venezia

Corteo di Venezia

 
Corteo di Pisa

Corteo di Pisa

 
Corteo di Genova

Corteo di Genova

 
 
 
 
 
 
Imbarcazioni di venezia ed Amalfi ppoco prima dell'inizio della regata storica

Imbarcazioni di Venezia ed Amalfi poco prima dell'inizio della regata storica

 
 
   

 

 
  Storia della Regata
L'idea di una manifestazione di carattere eminentemente storico, che potesse rievocare le fulgide imprese delle Repubbliche Marinare d'Italia, si formò, alla fine degli anni '40 del nostro secolo, indipendentemente nelle menti di due appassionati: il pisano Mirro Chiaverini e l'amalfitano Francesco Amodio. L'atto costitutivo dell'Ente Regata delle Quattro Repubbliche Marinare fu stipulato ad Amalfi il 10 dicembre 1955.
Da allora in poi ogni anno la manifestazione, che consiste nella sfilata dei cortei storici ed in una gara remiera, si svolge a turno nelle quattro città marinare

La Regata

E' una gara remiera effettuata mediante galeoni, ricostruiti su modelli del XII sec., da Alvio Vaglini, spinti da otto rematori e guidati da un timoniere. Le quattro imbarcazioni, lunghe 11 metri, pesanti 760 chilogrammi ed a sedile fisso, furono varate il 9 giugno 1956 sulla Riva dei Giardini Reali e benedette dal patriarca di Venezia Angelo Roncalli. Gli scafi dei galeoni sono dipinti mediante i colori tradizionali delle quattro città marinare (Amalfi: azzurro; Pisa: rosso; Genova: bianco; Venezia: verde); presentano il castello a poppa con la bandiera di ciascuna repubblica ed hanno una polena a prua. Così Amalfi usa un cavallo alato che, insieme alla sirena, era uno dei motivi principali utilizzati per le polene delle galee medievali; Genova ha invece il drago rievocante il suo Protettore S. Giorgio; Pisa mostra l'aquila imperiale germanica a ricordo della fedele collaborazione offerta alla causa sveva e ghibellina dalla repubblica toscana; Venezia presenta il leone di S. Marco quale simbolo del suo santo protettore.

Il percorso di gara è di 2000 metri in linea. Ad Amalfi la gara ha inizio dal Capo di Vettica, presso un promontorio sul quale si erge una torre vicereale del XVI sec. Il percorso avanza poi davanti alla sinuosa costa occidentale per giungere alfine ad Amalfi; dove è sistemato il traguardo, davanti alla Marina Grande ed al suggestivo sfondo del Monte Aureo, con la Torre dello Ziro, l'ex monastero di S. Lorenzo del Piano, il rione Capo di Croce, l'ex convento e la torre di S. Francesco.


I CORTEI



VENEZIA

La repubblica di San Marco presenta un episodio storico quattrocentesco, rievocante la donazione della isola di Cipro a Venezia. Tale donazione fu possibile nel 1489, quando Caterina Cornaro, nobildonna veneziana e regina dell'isola, fu accolta con grandi onori nella sua patria, alla quale cedette la signoria di Cipro.
Il corteo di Venezia mostra l'organizzazione politico-amministrativa dell'oligarchia mercantile che reggeva le sorti dello Stato; sfilano in tal modo il Doge, i Senatori, gli Ambasciatori, il Capitano de Mar, comandante della flotta.
La parte iniziale del corteo, formata da nobili, tamburini e trombettieri, mette in evidenza il "vessillo di San Marco", donato a Venezia nel 1171 da Papa Alessandro III quale segno di gratitudine per aver svolto una funzione mediatrice tra Papato, Impero e Comuni.


GENOVA

Il corteo storico di Genova rievoca l'età consolare della repubblica ligure, prima cioè dell'avvento dei dogi e la trasformazione in una sorta di monarchia aristocratica e mercantile. L'episodio centrale del corteo è Guglielmo Embriaco detto "Testa di maglio", condottiero genovese che guidò le navi della repubblica all'assedio di Gerusalemme durante la Prima Crociata. In quella circostanza egli portò a Genova il Sacro Catino che, secondo la tradizione, sarebbe stato utilizzato nel corso dell'Ultima Cena da Gesù e dagli Apostoli.
Il corteo evidenzia poi i rappresentanti delle classi sociali genovesi del periodo comunale: i mercanti, gli uomini d'arme, il popolo. Altra figura di rilievo è infine Caffaro di Caschifellone, l'annalista che rievocò le imprese dell'Embriaco, narrando le sue spiccate doti di strategia militare e di inventore di congegni bellici utilizzati per espugnare la Città Santa.


PISA

Il corteo storico di Pisa mostra alcuni momenti salienti della storia della città. Il più antico è di certo rappresentato da Kinzica de' Sismondi, l'eroina pisana che nel 1004 salvò la sua patria da un improvviso attacco saraceno.
Vengono quindi evidenziate le varie fasi evolutive del Comune pisano, rappresentate dai consoli, dal podestà, dal capitano del popolo. Il corteo è inoltre costituito da armati, recanti il simbolo germanico dell'aquila nera in campo oro, marinai, trombettieri. timpanisti.


AMALFI

Il Corteo storico di Amalfi, ideato dallo scenografo Roberto Scielzo, rappresenta la società amalfitana negli anni intorno al Mille, quando la repubblica marinara campana aveva raggiunto il massimo apogeo. I costumi, di stile arabo-bizantino, sono confezionati mediante le stoffe pregiate di seta, lino, broccato, damasco importate dall'impero d'Oriente. Nel corteo sono presenti i rappresentanti delle varie classi sociali: le magistrature, tra cui il duca, i giudici, il conte di palazzo, i consoli; i militari, con i cavalieri della corte ducale, i cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, gli arcieri; il popolo, con i marinai ed i rematori.
Elemento centrale del corteo è il matrimonio del figlio del duca con una nobildonna figlia di un dinasta o di un prestigioso aristocratico di un vicino principato longobardo. Con tale matrimonio veniva sancita la maggiore età raggiunta dal rampollo amalfitano (18 anni) e la sua associazione al potere politico. I cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, il cui costume è divenuto francobollo nazionale, rievocano infine il fondatore del Sovrano Ordine Militare, diventato poi di Rodi e quindi di Malta, Fra Gerardo Sasso di Scala.
 

Nel sito www.comune.amalfi.sa.it/regata/default.asp troverai le ultime notizie, l'Albo d'oro, Statuto, Regolamento della gara, la Giuria e gli equipaggi.

Per visionare le fotografie su Amalfi cliccare su "Foto Amalfi

 
 
 
   

 

 
   
 Foto di Amalfi  Duomo di Amalfi Pogerola Lone Pastena
Regata storica Vallone delle Ferriere Grotta dello Smeraldo  Hotel di Amalfi Last minute Amalfi
Agenzie viaggio Come arrivare ad Amalfi Ristoranti di Amalfi Numeri utili Costiera amalfitana

  

 

- Foto dintorni -

Foto della Costiera Amalfitana:
Amalfi Positano Maiori Minori
Praiano Ravello Atrani Vietri sul Mare
Conca dei Marini Cetara Furore Agerola
Scala Tramonti    
Foto della Penisola Sorrentina:
Sorrento Sant'Agnello Massa Lubrense Piano di Sorrento
Meta di Sorrento Vico Equense Castellammare Pompei
Foto delle isole del Golfo di Napoli:
Capri Ischia Procida  
 

- Altre foto della Campania -

Foto del Cilento e Vallo di Diano:
Acciaroli Agropoli Ascea / Velia Buonabitacolo Camerota
Casal Velino Casaletto Spartano Caselle in Pittari Castellabate Castelnuovo Cilento
Centola Corleto Monforte Felitto Morigerati Laurino
Laurito Novi Velia Padula Palinuro Petina
Pisciotta Rofrano Roscigno Sacco San Giovanni a Piro
San Mauro Cilento Sant'Angelo a Fasanella Sapri Sicignano degli Alburni Tortorella 
Vallo della Lucania          
Varie della Campania
Napoli Salerno Benevento Caserta Nisida
Vesuvio Campi Flegrei Bacoli Posillipo Cava dei Tirreni
Ercolano Gragnano Lettere Angri Sant'Antonio Abate
Corbara Valle di Maddaloni Nocera Inferiore Torre Annunziata San Giuseppe Vesuviano
Capua Pietrelcina Sant'Agata dei Goti Boscoreale Riardo
Baiano Caivano Vitulazio Santa Maria a Vico Mondragone
Baronissi        
 

- Altre foto dell'Italia -

Foto dell'Umbria:
Assisi Bevagna Cascate Marmore Castiglione del Lago Colfiorito
Foligno Orvieto Passignano sul Trasim. Perugia Piediluco
Spello Spoleto Terni Todi Trevi
Foto del Lazio:
Roma Circeo Gaeta Cassino Ostia antica
Foto dell'Abruzzo:
Barrea Civitella Alfedena Opi Pescasseroli Scanno
Villalago Villetta Barrea      
Foto della Toscana:
Arezzo Calci Chianciano Terme Cortona Fiesole
Firenze Lucca Montepulciano Pisa San Giuliano Terme
Siena        
Foto dell'Emilia Romagna
Rimini Riccione Cattolica Misano Adriatico  
Foto delle Marche
Pesaro Urbino Gradara    
Foto della Basilicata
Maratea Matera      
Foto del Veneto
Venezia Padova Treviso Vicenza Cortina d'Ampezzo
Foto del Trentino
Moena Val di Fassa - Dolomiti Dobbiaco Brunico  
 
 

 

Home regionale (Costa sorrentina ed amalfitana)

Home generale (www.fotoeweb.it)

Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti").
 

 

 
 

Cerca nell'intero circuito del sito Fotoeweb.it