|   | 
                
                 Certosa San Martino di 
                Napoli 
                I lavori della 
                Certosa di San Martino, tra i maggiori monumenti di Napoli, 
                iniziarono nel 1325 con Carlo d'Angiò e furono ultimati nel 
                1368, con la regina Giovanna I d'Angiò. Tra il Cinquecento e il 
                Settecento fu oggetto di numerosi lavori, soprattutto per quanto 
                riguarda le decorazioni, sicché costituisce un riferimento sia 
                dell'Itinerario Medioevale e sia di quello Barocco. L'impianto 
                generale è di chiara ispirazione Angioina, così come è Gotica la 
                navata centrale della chiesa. Dal piazzale antistante la chiesa 
                si può ammirare un eccezionale panorama di Napoli nel quale si 
                distingue nettamente il grande rettilineo di Spaccanapoli. Tra 
                gli ambienti si segnalano la Chiesetta delle Donne, il 
                Refettorio, il Chiostro dei Procuratori, il Chiostro Grande, il 
                Giardino e il cimiterino dei monaci.
                La Certosa di San Martino si trova in largo San Martino n.5, 
                telefono: 081/5781769 
                 Per arrivare alla 
                Certosa di San Martino 
                funicolare di montesanto scendere alla fermata del Vomero e 
                proseguire a piedi 
                funicolare centrale scendere a Piazzetta Fuga e proseguire a 
                piedi 
                funicolare di chiaia scendere al Vomero e proseguire a piedi 
                metropolitana linea1 scendere a piazza Vanvitelli e proseguire a 
                piedi 
                autobus v1 scendere a largo San Martino   | 
                  |