Foto di Napoli

 
 
 Fotografie di Napoli  Come arrivare a Napoli Stazione di Napoli Centrale
Elenco Hotel di Napoli Musei di Napoli Numeri utili

Da visitare a Napoli:

 Castel Sant'Elmo  Castello dell'Ovo Certosa San Martino Maschio Angioino Nisida
 Duomo di Napoli Museo Archeologico Parco dei Camaldoli Eremo dei Camaldoli Campi Flegrei
 Piazza Plebiscito Spaccanapoli Piazza Dante Palazzo Reale Chiesa del Gesù Nuovo
Chiesa S. Maria Monteoliveto Chiesa di Santa Chiara Reggia di Capodimonte Museo di Capodimonte Parco di Capodimonte
Catacombe di San Gennaro Stadio San Paolo di Napoli Mergellina Chiesa di San Domenico Teatro San Carlo
Mostra d'Oltremare Stadio militare Albricci      
   

Napoli: Maschio Angioino

Maschio Angioino di Napoli

 

Maschio_Angioino

Maschio Angioino di Napoli

 

Napoli: Maschio_Angioino

Napoli: Maschio Angioino con carrozzella

 

Napoli: Maschio Angioino

Napoli: Maschio Angioino

 

Napoli: Maschio Angioino

Napoli: Maschio Angioino

 
 
 

Maschio Angioino di Napoli

Nel 1279 iniziò la costruzione del Maschio Angioino, sotto il regno di Carlo I d'Angiò, su progetto dell'architetto francese Pierre de Chaule. Il nuovo castello rivestì non solo le caratteristiche di una residenza reale, ma anche quelle di una fortezza proprio per la sua posizione strategica. Fin dall'inizio esso venne chiamato "Castrum Novum" per distinguerlo da quelli più antichi dell'Ovo e Capuano. Durante il regno di Roberto d'Angiò il Castello divenne un centro di cultura dove soggiornarono artisti, medici e letterati fra cui Giotto, Petrarca e Boccaccio. Agli Angioini successero gli Aragonesi con Alfonso I, che seguendo la scelta dei predecessori, fissò la sua dimora reale in Castel Nuovo iniziandone i lavori di ricostruzione e facendo innalzare all'esterno, fra la Torre di Mezzo e quella di Guardia, il grandioso Arco di Trionfo per celebrare il suo vittorioso ingresso nella città di Napoli. Con gli Aragonesi si assiste al passaggio dal medioevale castello-palazzo alla fortezza di età moderna, adeguata alle nuove esigenze belliche e la zona intorno al Castello perde il carattere residenziale che aveva con gli Angioini. La struttura della costruzione aragonese risulta senz'altro più massiccia rispetto a quella angioina e rispecchia abbastanza fedelmente quella attuale, scaturita dai lavori di risanamento dei primi anni di questo secolo. Il monumento presenta una pianta trapezoidale formata da una cortina di tufo in cui si inseriscono cinque torri cilindriche (di cui quattro di piperno ed una di tufo) poggianti su un basamento in cui si aprono dei cammini di ronda. L'area del cortile, che ricalca quella angioina, è formata da elementi catalani come il porticato ad arcate ribassate e la scala esterna in piperno, opera dell'architetto maiorchino G. Sagrera, che conduce alla Sala dei Baroni e conferisce a questo angolo della corte il caratteristico aspetto dei patii spagnoli. Alla fine del XV secolo i Francesi subentrarono agli Aragonesi nella gestione del potere in città; tale presenza non durò per molto tempo, in quanto i Francesi furono sostituiti a loro volta dai viceré spagnoli ed austriaci. Durante il periodo vicereale (1503-1734), le strutture difensive del castello, adibito ad un uso prettamente militare, vennero ulteriormente modificate. Con l'avvento di Carlo III di Borbone che sconfisse l'imperatore Carlo VI nel 1734, il castello venne circondato in varie riprese da fabbriche di ogni genere, depositi ed abitazioni. Nel primo ventennio del XX secolo iniziarono a cura del Comune i lavori di isolamento del castello dalle costruzioni contigue; la validità di questo intervento scaturiva dal riconoscimento del valore storico e monumentale della fortezza e dalla necessità del recupero complessivo della piazza antistante. Attualmente il complesso monumentale viene destinato ad un uso culturale ed è, tra l'altro, la sede del Museo Civico. L'itinerario museale si articola tra la Cappella Palatina o di S. Barbara, il primo ed il secondo piano della cortina meridionale a cui si aggiungono la Sala Carlo V (Hl) e la Sala della Loggia destinate ad ospitare mostre ed iniziative culturali. All'ingresso del Castello fra la Torre di Guardia e la Torre di Mezzo, s'innalza il grandioso Arco che celebra l'ingresso di Alfonso I d'Aragona nella città di Napoli avvenuto il 26 febbraio 1443. L'opera, recentemente restaurata, rappresenta il passaggio fra mondo gotico e mondo rinascimentale ed è formata da due archi a tutto sesto sovrapposti, che ripetono un motivo architettonico dell'epoca classica. Il rilievo del fregio centrale, sovrastante il primo arco, raffigura il Trionfo di Alfonso rappresentato come imperatore seduto sul carro condotto dalla Fortuna e circondato dai dignitari della sua corte. Il secondo arco, invece, doveva contenere la statua equestre del re aragonese, che non fu mai eseguita e che lo stesso sovrano avrebbe voluto commissionare a Donatello. Alla realizzazione del monumento (1453-1479), che riveste una fondamentale importanza per l'arte del secolo XV, lavorarono numerosi artisti, fra cui Pere Johan, Guglielmo Sagrera, Francesco Laurana, Domenico Gagini e Pietro di Martino da Milano. L'attuale cortile ricalca quello angioino ma presenta elementi catalani come il porticato ad arcate ribassate e la scala esterna in piperno, opera dell'architetto Guglielmo Sagrera, che conferisce a questo angolo il caratteristico aspetto dei "patii spagnoli". Nella parte superiore della scala (Q) che conduce alla Sala dei Baroni è posto, a destra dell'ingresso, un tabernacolo tardo gotico finemente intagliato e traforato opera di un artista catalano. L'edicola ospitava la statua della Vergine del Pilar, venerata dagli aragonesi. Accanto al tabernacolo si apre il balcone della Sala dei Baroni, che presenta una base a forma di piramide rovesciata, ornata da intagli in pietra di Maiorca, raffiguranti gigli che confluiscono in un'anfora a due anse simboleggianti l'emblema dell'ordine del Giglio o della Giarra.

 
 
 
   
 

Maschio Angioino

Maschio Angioino

(clicca per ingrandire)

  

Veduta di Napoli con Vesuvio

Veduta di Napoli con Vesuvio

 

Per visionare le fotografie su Napoli cliccare su "Foto Napoli" 

 
 
Foto della Campania
Napoli Salerno Benevento Caserta Nisida
Vesuvio Campi Flegrei Bacoli Posillipo Cava dei Tirreni
Ercolano Gragnano Lettere Angri Sant'Antonio Abate
Corbara Valle di Maddaloni Nocera Inferiore Torre Annunziata San Giuseppe Vesuviano
Capua Pietrelcina Sant'Agata dei Goti Boscoreale Riardo
Baiano Caivano Vitulazio Santa Maria a Vico Mondragone
Baronissi Pagani Auletta    
Foto della Costiera Amalfitana:
Agerola Amalfi Atrani Cetara Conca dei Marini
Furore Maiori Minori Positano Praiano
Ravello Scala Vietri sul Mare Tramonti  
Foto della Penisola Sorrentina:
Castellammare Massa Lubrense Meta di Sorrento Piano di Sorrento Pompei
Sant'Agnello Sorrento Vico Equense    
Foto del Cilento e Vallo di Diano:
Acciaroli Agropoli Ascea / Velia Buonabitacolo Camerota
Campagna Casal Velino Casaletto Spartano Caselle in Pittari Castellabate
Castelnuovo Cilento Centola Corleto Monforte Felitto Morigerati
Laurino Laurito Novi Velia Padula Paestum
Palinuro Petina Pisciotta Rofrano Roscigno
Sacco San Giovanni a Piro San Mauro Cilento Sant'Angelo a Fasanella Sanza
Sapri Scario Sicignano degli Alburni Tortorella  Vallo della Lucania
Foto delle isole del Golfo di Napoli:
Capri Ischia Procida    
 
   
 
 

 

Home regionale (Costa sorrentina ed amalfitana)

Home generale (www.fotoeweb.it)

Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti").
 

 

 
 
 
 

Cerca nell'intero circuito del sito Fotoeweb.it