|   | 
                
                 Museo del Mare di 
                Napoli 
                Denominazione Ente 
                Sovraordinato: Museo del Mare Napoli 
                Comune: Napoli 
                Indirizzo: Via di Pozzuoli,5 
                Cap: 80124 
                Telefono: +390816173649 
                Fax: +390812428728 
                Direttore: Prof. Antonio Mussari 
                mobile: 3491882181 
                E-mail: info@museodelmarenapoli.it 
                Sito web: 
                
                www.museodelmarenapoli.it/Index.htm 
                Organizzazione: Fondazione Thetys – Museo del Mare di Napoli 
                Presidente: Prof.ssa Angela Procaccini 
                 
                Storia:  
                Il “Museo del Mare” è attualmente ospitato nei locali 
                dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi” di Napoli, in 
                via di Pozzuoli, 5, a Bagnoli.
                Viene proposto alla cittadinanza, come Museo del Mare di Napoli 
                per colmare una lacuna tra i musei scientifici della città, per 
                favorire la diffusione di una “Cultura e conoscenza del Mare”, 
                onde permettere una migliore salvaguardia dell’eredità culturale 
                marittima e nautica di Napoli. Le collezioni del Museo del Mare 
                sono il nucleo iniziale per attrarre altre collezioni o beni da 
                privati o da enti assicurandone una più efficace fruibilità, 
                tutela e promozione sul territorio e rispondere ad una crescente 
                domanda di tutti quei cittadini che vogliono ritrovare la loro 
                identità.
                Il patrimonio del “Museo del Mare” attualmente rappresenta una 
                testimonianza unica della evoluzione della marineria napoletana 
                degli ultimi tre secoli.
                Il nucleo iniziale del Museo del Mare risale al 1904 anno in cui 
                il Regio Istituto Tecnico “Duca degli Abruzzi” di Napoli, che 
                vantava una lunga e illustre tradizione nel settore della 
                didattica dell’arte della navigazione e della conoscenza 
                dell’ambiente marino, ottenne l’autonomia scolastica nella 
                storica sede di via Tarsia.
                Il Museo Del Mare, per il valore del suo patrimonio scientifico 
                e tecnico, è stato riconosciuto (a partire dal 21/12/1992) dal 
                Ministero del Turismo e Spettacolo come Museo Navale Europeo, 
                oggi come Museo di interesse regionale. Costituisce una realtà 
                di cui andare giustamente orgogliosi con un più che centenario 
                patrimonio di eccellenza tanto da meritare una medaglia d’oro 
                alla Esposizione Universale di Bruxelles del 1910 ed alla 
                Esposizione Universale di Genova del 1914.
                Nel 1992, costituitosi come struttura specializzata interna 
                all’Istituto Nautico, in occasione delle “Colombiadi” è 
                diventato fruibile dal territorio con un orario di apertura al 
                pubblico. Nel 1997 è diventato membro dell’Associazione dei 
                Musei del Mare del Mediterraneo, promossa dal Museo Marittimo di 
                Barcellona.
                Nel 2007 si è costituito come Fondazione Thetys – Museo del 
                Mare, acquisendo, nel Dicembre dello stesso anno, il 
                riconoscimento di Museo di interesse regionale. 
                 
                Tipologia: Museo scientifico, specializzato, 
                demo-etno-antropologico. 
                Percorso culturale - Percorso di visita: Storia della marineria, 
                delle comunicazioni e della navigazione- Sala delle navi, Sala 
                di architettura navale, Sala Macchine, Sala Marconi, Sala 
                Navigazione. 
                Servizi: Biblioteca specializzata; visite guidate. 
                Biglietto: L’ingresso è gratuito ma si chiede un contributo 
                volontario finalizzato alla manutenzione. 
                Attività: Studio, ricerca, didattica, restauro. 
                Eventi: Mostre, conferenze, convegni e eventi culturali. 
                Come Arrivare: Autobus R7, C1 (P.zza Bagnoli); Cumana, 
                Metropolitana (Bagnoli); Tangenziale (Agnano, Fuorigrotta). 
                Orario di apertura: Da Lunedì a Sabato: ore 9:00 -13:00; 15:00 – 
                19:00. La Domenica: 10:00 - 13:00.   | 
                  |