|
|
|
|
Domenica
27 dicembre 2015
|
|
I mercatini di Natale in
costiera
Itinerario: Chiostro maiolicato Suore di Monticchio -
Mercatini di Natale a Sant'Agata - Oasi di Monte Torca -
Fattoria di Luciella - Presepe vivente di Schiazzano - |
|
|
|
|
|
|
|
|
Mostre Presepiali a Sorrento
Percorso: Villaggio di Babbo Natale - Villa Fiorentino -
Chiesa Addolorata - Maison Tofany - Chiesa Carmine - Presepe
della rotonda di Sorrento - Spiaggia di Sant'Agnello. |
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
20 dicembre 2015
|
|
Itinerario alla scoperta
della Salerno Romana - Longobarda - Normanna
Itinerario: Villa comunale - Chiesa di S. Trofimena –
Giardini delle Minerva (biglietto 2 euro) - museo della
medicina R. Papi (biglietto 2 euro) – Cappella S. Ludovico -
Chiesa di S. Maria de Lama - Complesso di S. Pietro a Corte
- Duomo di S. Matteo - Museo Diocesano - Castello Arechi II
- e...ritorno alla villa comunale.
Coloro che potranno trattenersi in zona fino al far della
sera potranno godere anche delle artistiche luminarie
natalizie che da anni richiamano numerosi visitatori. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Cerreto da Pimonte
Percorso: Valle Lavatoio (Pimonte) 450m. – Castello di Pino
– sorgente acquafredda – parte sentiero CAI 300 – Piani di
S. Erasmo – Cima del monte Cerreto 1300m – altopiano del
Megano – Aurano – Caprile - Gragnano - Castellammare di
Stabia.
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
13 dicembre 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quisisana e Monte Coppola da
Da Castellammare di Stabia
Percorso a circuito: Piazza Circumvesuviana (Castellammare
di Stabia) - salita Marchese De Turris - salita S.Giacomo -
Quisisana - M.Coppola - Acquedotto Borbonico pranzo a sacco
- Privati - Scanzano - Piazza Circumvesuviana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
29 novembre 2015
|
|
Parco di Capodimonte
itinerario: piazza Cavour. – via Santa Teresa degli scalzi –
Corso Amedeo di Savoia - bosco di Capodimonte – sosta e
escursione nel bosco – poi a scelta per il ritorno:
salita Capodimonte – via Cristallini – via Vergini – piazza
Cavour
oppure
salita Moiariello – salita Montagnola – vico Tavernola - via
Miracoli – supportico Lopez – via Vergini – piazza Cavour |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sulle orme del principe
Colonna da Seiano di Vico Equense
Percorso: stazione circum di Seiano 100m. - Pacognano 176m.
– via Coccorullo – Preazzano 480m. – sentiero CAI 342 -
Monte Comune 800m. – Arola 400m. – prati di Cesina 480m –
Monte Vico Alvano 530m. – Parco del Principe Colonna 330m. –
Colli di S. Pietro 280m. – Meta di Sorrento 100m. |
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
22 novembre 2015
|
|
Da Pozzuoli a Bagnoli e
ritorno
Percorso: Pozzuoli centro -Tempio di Serapide – Porto –
Darsena - Rione Terra - Vicoli del Porto - Lungomare Sandro
Pertini - La Pietra – Dazio - Bagnoli Pontile ex Italsider e
volendo si può proseguire fino a Città della Scienza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
15 novembre 2015
|
|
Baia di Ieranto da Nerano
(Massalubrense)
itinerario: Nerano 196m. - Casina Rossa - Oasi FAI - Baia di
Ieranto - Nerano (da qui si può prendere autobus di linea
per eventuale ritorno anticipato a Sorrento).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Malacoccola da Sorrento
Percorso: S. Lucia - Atigliana – Cappella di S. Anna - Zatri
– S. Agata - Torca – tratto di sentiero CAI 300 –
Malacoccola – Colli di Fontanelle – S. Agnello. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prata Sannita
Itinerario: Passeggiata ecologica lungo la “Rava” del fiume
Lete, percorso nel bosco. A seguire visita guidata al borgo
medioevale di Prata Sannita.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il convento di San Nicola e
la valle delle cartiere di Minori, da Sambuco (Ravello)
1° Itinerario (E): Sambuco Grande (Ravello) 324m. - Mandrino
442m. - Convento di S.Nicola 486m. - Martelluzzo 210m. - via
Torre - Basilica di S. Trofimena e Centro storico di Minori
- autobus di linea per Amalfi e poi per Ravello (per tornare
alle auto a piedi da Ravello a Sambuco).
2° Itinerario (EE): dopo il 1° itinerario si continua
tornando alle auto per la valle delle cartiere - Villamena
50m. - cartiere del torrente sambuco - Crocella 61m. - S.
Maria della Pomice 230m. - Sambuco Grande 324m.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verso la grotta del brigante,
da Sorrento a Massa Lubrense
Percorso: S. Lucia – Circumpiso – S. Agata – Oasi di Monte
Torca – grotta del brigante – fattoria di Luciella – pineta
Le Tore – Colli di Fontanelle – Piano di Sorrento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sentiero della nonna, da
Faito verso Agerola dal piazzale funivia a Monte
Faito
Percorso: piazzale funivia – sentiero di cresta (350) –
acqua santa – scalandrone – palmentiello – crocella – capo
muro – frana del monte Catiello – casina forestale – S.
Maria del castello – sentiero le tese (333) – Positano –
spiaggia – ritorno in bus
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
27 settembre 2015
|
|
Vesuvio: Osservatorio
Vesuviano e Bretella strada Matrone, dal
ristorante “Douce Atmosphere" con introduzione alla
conoscenza del rischio vulcanico
Percorso: dopo il preliminare incontro all’Osservatorio
Vesuviano e l’esposizione delle attività svolte ci si porta
all’ingresso del ristorante da dove parte il sentiero
bretella (stradello della Riserva Forestale Tirone Alto
Vesuvio) fino alla strada Matrone da Boscotrecase e...ritorno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
20 settembre 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
13 settembre 2015
|
|
Capelli di Venere da Casaletto Spartano
Percorso a circuito: Casaletto Spartano via Nazionale (366m)
– Tufara (593m) – e ritorno |
|
|
|
|
|
|
|
Domenica
6 settembre 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sab - Dom
15-16 agosto 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lun - Mar - Mer
10-11-12 agosto 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torca - Marina di Crapolla; da S. Agata sui due golfi (Massalubrense)
Percorso: Circumvesuviana di Sorrento 70m. - bus per S.
Agata sui due Golfi - Torca - Marina di Crapolla - Chiesa di
S.Pietro - bagno e ritorno in barca a Marina del Cantone -
autobus di linea per Sorrento. |
|
|
|
|
|
|
|
Lun e Mar
3 e 4 agosto 2015
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"X
CAMMINO DELL'ANGELO" Monte Faito, da
Castellammare di Stabia Itinerario: P.zza Giovanni XXIII -
Salita San Giacomo - Quisisana - Sentiero dell’Angelo (già
Via dell’Acqua dei Porci) - Sentiero Cresta - Santuario
S.Michele 1278m. |
|
|
|
|
|
|
|
Sab - Dom
25-26 luglio 2015
|
|
In occasione della festa di Sant'Anna "P’a
sagliuta ‘e Sant’Anna" da Orsano (Lettere) e da
Sant'Antonio Abate
Percorso: sabato 24 Orsano – sentiero dei fiori – S. Maria
della speranza (grotta del caprile) - casa rossa – rifugio
“il Chianiello” – S. A. Abate – Orsano. Domenica
25 circum Stabia - Quisisana - Pozzano |
|
|
|
|
|
|
|
|
Voler Bene al Faito: giornata
per la valorizzazione del Faito
Itinerario: Funivia del Faito 1102m. - M.Faito 1131m. - Vene
Falconea e Porta di Faito 1205m. - Ostello S.Michele 1233m.
- Fosse della neve e Faggi secolari 1276m. - Grotta di
S.Catello e S.Antonino - Sorgente Acqua Santa - Cresta alta
- Funivia del Faito 1102m.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Punta Licosa da San Marco di
Castellabate
Percorso a circuito: porto di San Marco – loc. S. Antonio
(30m slm) – ruderi Semaforo (184) – viale dei Carrubi (10) –
Punta della Scala – Punta Licosa – molo di Licosa – loc.
S.Antonio (30) – porto di S. Marco.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Baia di Ieranto, da
Massa lubrense
itinerario: Massa lubrense – S. Maria Annunziata - Termini
323m. - Nerano 196m. - Casina Rossa - Oasi FAI - Baia di
Ieranto - Nerano (si prende autobus di linea per il
ritorno).
|
|
|
|
|
|
|